venerdì 21 ottobre 2011

Contributi per i lavori di ristrutturazione


Scadenze, proroghe e nuove modalità operative per la detrazione del 55%

Scade il 31 Dicembre 2011 la detrazione del 55%, almeno nella formula attuale, che prevede da parte dello stato il rimborso per i lavori di riqualificazione energetica con un bonus pari al 55%, per l’appunto.
Le novità normative sul disbrigo delle pratiche, che in molti casi vengono effettuate dalle aziende che svolgono i lavori (vd. Di Cosola infissi), oggi sono ben esplicate nella Guida Casa, inserto allegato a Il Sole 24 Ore.
All’interno della guida ci sono consigli per tutti i lavori particolarmente onerosi, che di frequente sono stati rimandati per pigrizia o necessità, ma che potrebbero essere effettuati entro la fine del 2011 proprio per poter usufruire del bonus, che, viste le ultime manovre politiche, molto probabilmente non sarà rinnovato. Si prevede un rinnovo con forte taglio fiscale, invece, per il bonus del 36% dedicato alla ristrutturazione degli edifici non necessariamente con riqualificazione energetica.
Ricordiamo che la Manovra bis (DL 138/2011 convertito nella Legge 148/2011) prevede che se il Governo non riuscirà a varare la riforma fiscale entro il 30 settembre 2012, le detrazioni del 36% e del 55% si ridurranno rispettivamente del 5% nel 2012 e del 20% dal 2013 (tagli disposti dalla Legge 111/2011). Cosa cambierà a livello burocratico? Un’occhiata al convegno di studio "Le manovre fiscali d'Estate 2011"
Il bilancio di quanti hanno fruito dei bonus, fino al 2010, parla di circa 5 milioni e mezzo di pratiche incentivate su 24 milioni e mezzo di proprietari di casa in Italia.
Questi dati confortanti disponibili per tutti coloro che desiderano ristrutturare e riqualificare energeticamente la propria abitazione, dovrebbero invogliare tutti i proprietari di casa a fare un investimento, che nel tempo diventa fonte di risparmio energetico.
Nella Guida Casa si trovano indicazioni inerenti anche alla sostituzione degli infissi e avvolgibili che grazie alle nuovissime tecnologie permettono di abbattere la trasmittanza, fornendo da subito un contingente risparmio economico sulle bollette per il riscaldamento.
La sensibilità nei confronti delle necessità dei clienti e l’attenzione ai nuovi ritrovati tecnologici ha fatto si che la Di Cosola, all’interno di ogni progetto fatto su misura, inserisse anche un servizio efficiente di pre-post vendita, con relativo supporto aziendale per le pratiche relative agli incentivi statali (Ecoincentivi per le riqualificazioni energetiche IRPEF 55% ).
Di Cosola fino a Dicembre 2011 offre a tutti i clienti il disbrigo pratiche, a complemento dell’acquisto di infissi e avvolgibili eco sostenibili e ad alta efficienza energetica.

martedì 4 ottobre 2011

“Gli italiani, la Casa, i Serramenti”

Ultima diagnosi 2011 effettuata sul mercato infissi e serramenti ed il pensiero di una azienda che progetta e produce, attenta alle novità e le esigenze di mercato: Di Cosola

Novità strategiche e importanti ricerche quali-quantitative finalmente approdano al settore: finestre, persiane, scuri, tapparelle, porte interne ed esterne.

L’indagine è stata effettuata da Astra Ricerche, sotto la guida di Enrico Finzi e porta il titolo “Gli italiani, la Casa, i Serramenti”. Oggetto d’indagine sono state le scelte e la soddisfazione di un campione rappresentativo di italiani in target, ovvero persone tra i 25 e 70 anni che abbiano ristrutturato, acquistato, costruito o fatto costruire una o più unità immobiliari o che prevedano di farlo a medio termine. La ricerca consta di 260 pagine ricche di grafici, tabelle e testi utilissimi per tutti coloro che decidano di sfruttare le informazioni di mercato per aggredire nuovi mercati o strutturare efficaci strategie di marketing.
 
Dalla ricerca si evince che all’incirca un italiano su tre è scontento per le persiane, le tapparelle, gli scuri, che ha acquistato la percentuale è davvero elevata (34%), in leggerissima diminuzione (33%) se si parla dell’acquisto di porte sia interne che esterne.
Il valore d’insoddisfazione viene argomentato attraverso puntualizzazioni oggettive, infatti gli intervistati affermano che la causa di dissatisfaction sia dovuta a: scarsa qualità dei materiali e delle finiture, maniglie mal funzionanti, difficoltà di apertura e chiusura, difetti di produzione, insufficiente isolamento termico e acustico, pessima posa in opera, carente servizio pre e post vendita.

Mettendo a confronto la ricerca con una realtà consolidata nel mercato degli infissi e avvolgibili, la Di Cosola, si evince come l’assistenza pre e post vendita, oltre all’attenzione ai dettagli sia indispensabile, per un lavoro fatto con professionalità. La maggiore difficoltà sta proprio nel comprendere le reali necessità del cliente e nel coniugarle in modo affidabile con la fattibilità tecnica. Il Made in project è un valore indispensabile per chi lavora in questo mercato, inoltre unito alle nuove tecnologie per l’eco-sostenibilità crea l’eccellenza nel settore infissi, avvolgibili e serramenti in genere. Di Cosola certa delle caratteristiche qualitative dei propri prodotti, affianca il cliente anche durante il post-vendita, redigendo tutta la documentazione utile per le pratiche fiscali di detrazione del 55%.

Le aziende d’eccellenza e gli intervistati sono d’accordo: onestà, chiarezza nelle prestazioni d’uso e nelle caratteristiche tecniche del prodotto, sono le virtù più apprezzate dal cliente.

lunedì 3 ottobre 2011

Mens sana in corpore sano: Convegno gratuito "i disturbi nutrizionali e la rieducazione del sè"

Sabato 8 ottobre alle ore 18, vi aspettiamo presso l' Università della Terza Età e del Tempo Libero "Santa Maria degli Angeli", che ha sede in via G. Laterza 3 a Putignano, per discutere assieme su un argomento particolarmente vicino ad ognuno di noi: i disturbi nutrizionali e la rieducazione del sè.
Interverranno la Dott.ssa Giovanna Derobertis, biologa nutrizionista, e la Dott.ssa Elisabetta Sabato, counselor professional.
I disturbi alimentari nascono nella nostra mente: un modo di nutrirsi disordinato e irregolare è infatti, nella maggior parte dei casi,  la manifestazione di disagi psicologici più o meno gravi. Stress, difficoltà lavorative o personali, rabbia e umore depresso, crisi affettive, problematiche di coppia o familiari, mancata accettazione di sè, frustrazione, momenti di grande tristezza o solitudine, incidono negativamente sul nostro rapporto con la vita e con il cibo. Le Dott.sse, vi indicheranno il modo in cui ri-educare il vostro sè in primis e successivamente la vostra alimentazione. Vi invitiamo dunque a partecipare a questo interessante progetto educativo, che inevitabilmente gioverà allo spirito e alla salute.
Scarica la brochure di presentazione dell'evento