Ad un occhio poco attento appaiono un po' tutti simili, ma uno sguardo più minuzioso svela un mondo di forme di design e tecnologia d'avanguardia.
Profilato o estruso?
Quale processo produttivo prediligere per l'avvolgibile?
La DiCosola che da anni
si occupa della produzione degli avvolgibili spiega con dettagli e precisione
tecnica la differenza produttiva e il valore aggiunto dell'una e dell'altra
soluzione.
![]() |
Profilatura |
La profilatura permette di ottenere sezioni partendo da enormi bobine (tipo nastro
adesivo) che vengono fatte passare attraverso delle guide e dei rulli , i quali
piegano e deformano i fogli di alluminio creando così il profilo. Contemporaneamente
viene iniettato il poliuretano espanso in forma liquida che solidificandosi
rende il profilo finale più consistente. Questi fogli sono già colorati, per cui le stecche di cui
sarà composta la tapparella, potranno essere disponibili in limitate varianti
cromatiche. Gli avvolgibili ottenuti per
profilatura hanno due grandi vantaggi: la leggerezza del profilo, che visto in
sezione è molto sottile e l'economicità.
![]() |
Estrusione |
L'Avvolgibile Estruso, invece, viene ottenuto a partire
dal materiale grezzo che attraverso compressione a caldo assume una consistenza
pastosa. Il materiale, nello specifico l'alluminio (ma questo processo viene
usato anche per materiali plastici e metallici, es. acciaio, piombo, rame e sim.), viene fatto passare attraverso una sagoma che riproduce la forma esterna del
pezzo che si vuole ottenere (es. stecche, tubi, barre o profilati vari). La
sezione e lo spessore del profilo non possono tecnicamente scendere al di sotto
di un certo valore, che rimane superiore a quello delle tapparelle profilate.
Questo fattore rende gli avvolgibili estrusi comunque leggeri, ma indubbiamente
più robusti rispetto a quelli profilati. Nel processo di estrusione l'alluminio
non è preverniciato, è grezzo, quindi l'avvolgibile può essere cromaticamente
personalizzato (anche in piccole quantità) con centinaia
di colori (RAL) anodizzati, verniciati, antigraffio, bugnati, opachi, effetto
legno. Gli avvolgibili
estrusi infine, grazie alla loro robustezza, garantiscono una altissima
resistenza alle effrazione.
Una menzione particolare invece andrebbe fatta per i così detti avvolgibili bi-componenti creati in PVC interno e Alluminio esterno, a “taglio termico”, dotati di buona resistenza alle effrazioni, perché coibentati con poliuretano rigido ad alta densità.
Anche nella scelta del miglior processo
produttivo, la DiCosola mette la propria esperienza a disposizione degli studi
tecnici e di progettazione, affinché ogni decisione possa essere frutto di
attenta valutazione e ottimo rapporto qualità/prezzo, al fine di raggiungere la
soluzione personalizzata e di design, ideale per tutte le necessità
progettuali.
Nessun commento:
Posta un commento