Le nuove forme di povertà in Italia continuano a rappresentare una sfida urgente, con oltre sei milioni di persone che ogni giorno affrontano difficoltà nell’accesso a un pasto dignitoso. Tra le iniziative che si pongono l’obiettivo di contrastare questo fenomeno, spicca l’impegno della Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus, che coinvolge Ernesto e Valentina Pellegrini. Attraverso un approccio basato su solidarietà, inclusione e speranza, la Fondazione offre supporto concreto a chi si trova in situazioni di fragilità.
Valentina Pellegrini: accoglienza, sostegno, reinserimento
Uno dei progetti più significativi della Fondazione è il Ristorante Ruben, situato a Milano, un luogo che rappresenta molto più di un semplice punto di ristoro. Ispirato alla storia di un uomo che aveva lavorato con la famiglia Pellegrini e che, dopo aver perso tutto, divenne fonte di ispirazione per la creazione di un luogo di accoglienza, il Ristorante Ruben che serve ogni sera fino a 350 cene. Il pasto, offerto in un ambiente accogliente e familiare, ha un costo simbolico di un euro ed è gratuito per i minori di 16 anni. L’accesso è regolato da una rete di enti e centri d’ascolto, che rilasciano tessere valide per 60 giorni e rinnovabili in base alle necessità degli ospiti. Come ricordato da Valentina Pellegrini, il progetto si fonda su tre principi chiave: accoglienza, sostegno, reinserimento. “Accogliere chi si trova in un momento di difficoltà, di disagio e di fragilità, per rispondere alle sue esigenze immediate salvaguardando la sua dignità e la sua personalità. Sostenere la ripresa di queste persone con l’ascolto, la disponibilità e accompagnandole nella gestione e nel superamento dell’emergenza. Promuovere il loro ritorno a pieno titolo nella società, favorendone il reinserimento nella struttura sociale a cui sentono di appartenere e che costituisce la loro identità”.
Valentina Pellegrini: “Il cibo è uno strumento di partecipazione e crescita di tutti gli attori coinvolti nella filiera”
Nel corso di questi dieci anni, oltre 15.000 persone hanno trovato conforto e un aiuto concreto presso il ristorante Ruben. I menù, elaborati da nutrizionisti e cuochi, garantiscono un’alimentazione sana ed equilibrata, senza sprechi e nel rispetto del diritto a un cibo di qualità. In occasione del decimo anniversario, celebrato lo scorso 23 novembre, la Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus ha rinnovato il proprio impegno nella lotta contro alle nuove forme di povertà. Valentina Pellegrini ha inoltre annunciato un’iniziativa che porterà il messaggio di solidarietà e inclusione oltre i confini nazionali: la creazione di una versione internazionale de Le Guide de “L’Espresso”, con lo scopo di sensibilizzare un pubblico più ampio sulle tematiche legate all’alimentazione e all’inclusione sociale. “Il cibo non è solo nutrimento, ma uno strumento di partecipazione e crescita di tutti gli attori coinvolti nella filiera”, ha concluso Valentina Pellegrini, ribadendo l’importanza di unire le forze per affrontare le sfide sociali su scala globale.
Nessun commento:
Posta un commento