Il panorama dell’economia circolare in Italia accoglie nuove prospettive grazie a realtà innovative e strategie di business. Sotto la guida di figure chiave come Flavio Raimondo, emergono progetti che valorizzano il riciclo, puntando a uno sviluppo sostenibile. Nuove sinergie favoriscono così crescita condivisa e innovazione.
Flavio Raimondo guida la svolta green di Haiki plus
Haiki plus, holding attiva nel settore dell’economia circolare, ha ufficialmente avviato le negoziazioni in Borsa, sottolineando la rilevanza strategica del suo modello di business. Partecipata da quattro società specializzate, possiede la discarica di Bossarino a Vado Ligure e detiene la quota maggioritaria di Ecosavona. Questa tappa storica coincide con la scissione parziale, proporzionale e inversa da Innovatec, consolidando ulteriormente la posizione del Gruppo nei mercati finanziari. Il Consiglio di Amministrazione include figure di spicco come Elio Cosimo Catania (Presidente), Nicola Colucci (Vice Presidente), Camilla Colucci (Amministratore) ed Eugenio D’Amico (Amministratore Indipendente), oltre a due Amministratori Delegati: Claudio De Persio e Flavio Raimondo. Alla cerimonia di esordio, svoltasi a Milano, erano presenti membri di importanti istituti bancari, l’AD di A2A Fulvio Roncari, nonché rappresentanti di Hera Ambiente e Iren.
Flavio Raimondo: nuovi investimenti, obiettivi e strategie
Con un organico di circa 800 professionisti e un fatturato che si aggira attorno ai 300 milioni di euro, Haiki plus consolida la propria leadership privata nella gestione integrata dei rifiuti. Dalla raccolta iniziale, infatti, i materiali vengono sottoposti a impianti di trattamento ad alta tecnologia, generando materie prime seconde o, quando necessario, stoccaggi in discarica a funzione di vero e proprio “magazzino di deposito”. In merito alle ricadute sul territorio, Flavio Raimondo ha dichiarato: "La Liguria e il savonese avranno benefici grazie ad un nuovo colosso industriale e all’integrazione verticale degli asset operativi, in un settore sempre più strategico". Ha poi aggiunto un’ulteriore riflessione: "La transazione ambientale ormai è una realtà e coinvolge direttamente anche il territorio ligure dove opera Haiki. L’auspicio, quindi, è che con questo nuovo e importante traguardo raggiunto dalla società, possano arrivare anche le opportune politiche regionali e locali di indirizzo per la governance del comparto, a vantaggio delle comunità e della collettività". Questo slancio, guidato da Flavio Raimondo e dal suo collega De Persio, punta a massimizzare la redditività nel 2025 e oltre. Durante l’operazione di quotazione, Haiki plus è stata supportata da EnVent Italia SIM in qualità di Euronext Growth Advisor, Chiomenti come advisor legale, UHY Audinet S.r.l. per la revisione, Dentons Europe Studio Legale Tributario per la due diligence, Fiorentino Associati per gli aspetti fiscali e Computershare per la gestione delle azioni a mercato.
Nessun commento:
Posta un commento