L’AD di TIM Pietro Labriola trasforma il suo libro "La connessione che manca" in un podcast. Al centro un messaggio chiave: “Senza reti solide e sostenibili, il digitale si ferma. E se si ferma il digitale, si ferma l’Italia”.
“La connessione che manca” di Pietro Labriola: da libro a podcast
Nato come un libro in cui l’Amministratore Delegato di TIM analizza il settore delle telecomunicazioni per spingere cittadini, imprese e istituzioni a una riflessione su reti, infrastrutture digitali e sviluppo del Paese, “La connessione che manca” è diventato un podcast. “Lavoro nelle telecomunicazioni da quasi 30 anni. Le ho viste crescere, esplodere, innovare. Le ho viste creare valore, connettere persone, rivoluzionare abitudini. Ma oggi, con la stessa onestà con cui guardo i risultati di un bilancio, devo dire che il settore è in crisi. Una crisi silenziosa, che non fa notizia, ma che riguarda tutti. Sì, perché senza reti solide e sostenibili, il digitale si ferma. E se si ferma il digitale, si ferma l’Italia. È così semplice. Ma quasi nessuno lo dice chiaramente.”, scrive Pietro Labriola nella prefazione del testo. Pubblicato su LinkedIn e scritto con un tono diretto e un approccio divulgativo, il suo contenuto è indirizzato non solo a manager, investitori e politici, ma anche al “ragazzo che studia con lo smartphone, il genitore che lavora in smart working, l’imprenditore che affida tutto ai dati”. Gli stessi temi trattati nel libro vengono quindi ripresi e amplificati grazie al nuovo formato audio.
La voce di Pietro Labriola sintetizzata dall’IA
In ogni episodio del podcast vengono affrontati i nodi chiave che influenzano il futuro del comparto, dall’evoluzione del settore alle fragilità sistemiche, dalle rigidità normative alle difficoltà di investimento. Un racconto che si trasforma in un invito per chiunque utilizzi il digitale ad agire. Al centro un messaggio ben chiaro: “Senza infrastrutture di rete solide e sostenibili, l’intero ecosistema digitale rischia di fermarsi”, con tutte le relative conseguenze che andrebbero a interessare la scuola, il lavoro e i servizi pubblici. In sostanza, il Paese. Il progetto è stato realizzato con il supporto dell’Intelligenza Artificiale, che è stata utilizzata sia per semplificare e riorganizzare i contenuti del libro, sia per dare la voce al podcast. La narrazione è frutto, infatti, di un sistema avanzato di sintesi vocale che riproduce il tono, il ritmo e l’intensità della voce di Pietro Labriola. Il podcast, che fonde esperienza diretta e innovazione tecnologica nel tentativo di innescare un cambiamento essenziale per il futuro delle tlc, è stato prodotto da 731Lab.
Nessun commento:
Posta un commento