venerdì 7 febbraio 2025

Il percorso di Luca Dal Fabbro: dalla laurea alla guida di Iren

Luca Dal Fabbro vanta un curriculum con importanti esperienze professionali: ingegnere chimico e manager esperto in materia ESG, Presidente della multiutility Iren, Vicepresidente Vicario di Utilitalia, Presidente dell’ESG European Institute e Vicepresidente del Circular Economy Network.

Luca Dal Fabbro

Luca Dal Fabbro: il percorso che l’ha portato alla guida di Iren

Luca Dal Fabbro è laureato in Ingegneria Chimica presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito un Master in Politica Internazionale ottenuto presso ULB al Centre des Etudes Internationales et stratégiques di Bruxelles e ha frequentato l’Advance Management Program del MIT Sloan School of Management di Boston. Dopo aver avviato la carriera come Business Developer e Direttore Marketing in diverse realtà quali CTIP, Procter & Gamble, Enron Capital & Trade e Tenaris Group, nel 2001 entra in Enel assumendo incarichi di crescente responsabilità, fino a divenire Amministratore Delegato di Enel Energia. Successivamente, passa alla guida di E.ON Energia in qualità di Amministratore Delegato e poi del Gruppo E.ON Italia. Presidente di Domotecnica dal 2011 al 2015 e Amministratore Delegato di Domoenergia dal 2012, nel 2014 entra in Terna dopo un breve periodo in Electro Power System. Resta nel Gruppo che gestisce la rete elettrica nazionale fino al 2019 come membro del CdA, per poi passare a ricoprire incarichi apicali in GRT Group e Tamini Trasformatori. Entrato a far parte anche del CdA di Buzzi Unicem, nel 2018 viene nominato Presidente di Snam e Amministratore Delegato di INSO. Prima del suo ingresso in Iren, Luca Dal Fabbro ha ricoperto per due anni il ruolo di Presidente Esecutivo di Renovit, la piattaforma avviata da Snam e CDP Equity per promuovere la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile nel Paese.

Luca Dal Fabbro: gli incarichi istituzionali e accademici e le pubblicazioni

Nel corso della sua carriera, Luca Dal Fabbro ha assunto anche diversi incarichi istituzionali e accademici. Oltre ad aver condotto una serie di conferenze nazionali e internazionali, ha guidato il desk Far East dell'Istituto Affari Internazionali ed è stato Vicepresidente di AssoESCo e Aiget. Tra gli altri ruoli da lui ricoperti rientrano quelli di membro del Consiglio Direttivo di Assofranchising, Confindustria Assoelettrica e Confindustria Provinciale. Dal 2015, è Adjunct Professor all’Università LUISS. Forte della sua consolidata esperienza in tema di sostenibilità ed economia circolare, ha scritto alcuni libri sull’argomento. Nel 2017, ha pubblicato “L’economia del Girotondo”, un’opera incentrata sulle sfide sociali, ambientali ed economiche imposte dal Climate Change. Nel 2022, ha invece scritto “ESG - La Misurazione della Sostenibilità”. Edito da Rubbettino, parla dell’importanza di misurare le performance ESG. Luca Dal Fabbro è stato inoltre insignito del premio Manager Utilities “Andrea Gilardoni” 2023 per il settore Servizi Pubblici.

Nessun commento:

Posta un commento