martedì 15 aprile 2025

Alessandro Benetton: quando l’imprenditore partecipò a “Passa dal BSMT”

Alessandro Benetton: “La mia fiducia nei giovani nasce anche dal fatto che sono molto più neutri rispetto ai messaggi che ricevono, hanno molti meno pregiudizi e questo mi incoraggia a pensare che saranno capaci di gestire meglio di noi i nuovi media e le nuove tecnologie”.

Alessandro Benetton

Alessandro Benetton: l’intervista a “Passa dal BSMT”

Troppe volte i grandi dimenticano come si sentivano da giovani”: Alessandro Benetton lo aveva sottolineato parlando con Gianluca Gazzoli della sua autobiografia “La Traiettoria” quando uscì nel 2022. Nella lunga chiacchierata per il podcast “Passa dal BSMT”, l’imprenditore aveva spiegato come l’idea del libro, oggi diffuso a livello internazionale, gli fosse arrivata alla soglia dei 50 anni “ed è maturata con l’uso dei social, con tanti giovani che mi chiedevano consigli per aiutarli ad interpretare la loro traiettoria”. È quindi pensando ai suoi figli e in generale alle nuove generazioni che ha scritto la sua autobiografia: “Nel raccontare la mia storia personale ho pensato di dover essere generoso non solo nei dettagli ma anche descrivendo le emozioni che ho provato. Ho raccontato con trasparenza anche i momenti di paura e di insicurezza, e soprattutto i fallimenti”. Due le parole chiave: discontinuità e cambiamento. “Quando si tratta di raccontare i propri insuccessi i grandi sono poco generosi, ma non bisogna avere timore di dire che in quel momento ti sei sentito perso o se hai avuto paura: è quello il momento in cui capisci che puoi crescere e superare le difficoltà trasformandole in una nuova versione di te, migliore di quella precedente”, ha ribadito Alessandro Benetton ai microfoni di “Passa dal BSMT”.

Alessandro Benetton: la fiducia nelle nuove generazioni

Non solo nel podcast: in più occasioni Alessandro Benetton ha speso parole per le nuove generazioni sottolineandone il valore. “La mia fiducia nei giovani nasce anche dal fatto che sono molto più neutri rispetto ai messaggi che ricevono, hanno molti meno pregiudizi e questo mi incoraggia a pensare che saranno capaci di gestire meglio di noi i nuovi media e le nuove tecnologie”: parole che nel corso degli anni si sono tradotte in iniziative concrete. È sempre pensando a loro infatti che di recente ha ridato vita a Unhate Foundation: nata nel 2011, si apre ora a una nuova fase coinvolgendo i giovani in occasioni di crescita e sviluppo del proprio potenziale, promuovendo solidarietà, inclusione sociale e sostenibilità attraverso progetti innovativi. “Abbiamo dato vita a un comitato scientifico la cui età media è 30 anni, coinvolgendo diversi ventenni. Da loro mi aspetto passione, creatività, voglia di costruire esperienze positive per i loro coetanei. Noi lavoreremo al loro fianco, insieme ai professionisti che hanno voluto abbracciare questa sfida, per rendere concreti i progetti che riterremo strategici. Proprio per questo abbiamo ingaggiato le realtà del nostro Gruppo, con un approccio aperto anche a sinergie con altre aziende, enti e Istituzioni. Intendiamo infatti concentrare ogni sforzo attraverso la cultura, l’arte, lo sport per promuovere il dialogo e la solidarietà”, ha sottolineato Alessandro Benetton.

Nessun commento:

Posta un commento