Con oltre 30 anni di esperienza nel settore e una presenza consolidata in tutta Italia, Euroristorazione si distingue nel panorama della ristorazione collettiva per il suo impegno concreto verso la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e l’eccellenza del servizio.
AI, Cook and Chill e prenotazioni smart: Euroristorazione contro lo spreco alimentare
Uno dei principali obiettivi di Euroristorazione è la riduzione dello spreco alimentare, un problema che, secondo recenti stime, costa al comparto della ristorazione collettiva circa 4 miliardi di euro ogni anno. Per contrastarlo, l’azienda ha adottato soluzioni all’avanguardia come il sistema Cook and Chill, che permette di cucinare e conservare i pasti a temperatura controllata, mantenendone freschezza e sicurezza fino al momento del consumo. Un metodo che consente una gestione ottimale delle scorte e una significativa riduzione degli sprechi. A supportare questa strategia anche l’Intelligenza Artificiale, utilizzata nella programmazione della produzione per adattare i volumi di cibo alle effettive necessità, prevenendo sovrapproduzioni. In aggiunta, un portale di prenotazione online permette ai consumatori di indicare in anticipo la propria presenza, ottimizzando ulteriormente la quantità di cibo preparato. L’attenzione alla sostenibilità si riflette anche nelle scelte quotidiane dell’azienda. Euroristorazione privilegia fornitori italiani (99% dei prodotti), sostiene l’economia locale e riduce l’impatto ambientale legato ai trasporti. Utilizza inoltre materiali biodegradabili e compostabili e investe in tecnologie per migliorare l’efficienza energetica e idrica.
Formazione, economia circolare e innovazione: la strategia sostenibile di Euroristorazione
Fiori all’occhiello del suo impegno ambientale sono le certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 50001:2018, oltre alla registrazione al sistema EMAS, massimo riconoscimento europeo per la gestione ambientale. In ottica di economia circolare, Euroristorazione ha installato macchinari che trasformano i rifiuti umidi in sostanze secche riutilizzabili, riducendo le emissioni da trasporto e trattamento e trasformando i rifiuti in nuove materie prime. L’azienda investe con determinazione anche nel proprio capitale umano. Con oltre 11mila ore di formazione erogate nel solo 2024, promuove la crescita professionale dei propri collaboratori e delle proprie collaboratrici, sia attraverso lezioni in presenza sia tramite una piattaforma e-learning accessibile da tutta Italia. La formazione spazia da contenuti obbligatori a percorsi di sviluppo manageriale e tecnico, contribuendo a creare un ambiente di lavoro inclusivo e orientato al miglioramento continuo. Lo sguardo al futuro è rivolto a digitalizzazione, sostenibilità e personalizzazione del servizio. Tra le soluzioni innovative spiccano i distributori automatici intelligenti, riforniti quotidianamente sulla base delle prenotazioni. Attivi 24 ore su 24, offrono pasti freschi e bilanciati anche in assenza di una cucina interna, con la possibilità per ogni utente di riservare un proprio slot refrigerato per conservare gli alimenti. “Con questi sviluppi – ha concluso Tommaso Putin, Presidente del CdA di Euroristorazione e Vicepresidente del Gruppo Serenissima – Euroristorazione mira a innovare il settore, con soluzioni sempre più mirate e sostenibili, garantendo al contempo un’alta qualità del servizio”.
Nessun commento:
Posta un commento