lunedì 4 agosto 2025

Completata l’acquisizione da NEC: Fabio Lazzerini artefice del debutto di Comtel Innovation

Completata l’acquisizione delle attività Unified Communication di NEC da parte di Comtel: il CEO Fabio Lazzerini guida la trasformazione del Gruppo verso una multinazionale dell’innovazione. Il rebranding delle società affidato a Inarea.

Fabio Lazzerini

Il CEO di Comtel Fabio Lazzerini protagonista dell’operazione

Comtel ha finalizzato l’acquisizione della divisione Unified Communication della multinazionale giapponese NEC Corporation per l’area EMEA. A seguito dell’operazione, NEC Italia è diventata dunque Comtel Innovation, mentre NEC Nederland si è trasformata in Comtel International. Ad occuparsi del rebranding dei marchi, realizzando un’immagine chiara e coordinata che rispecchia appieno la nuova strategia del Gruppo è Inarea, la società di riferimento per l’identità visiva corporate. I nuovi nomi e il posizionamento sono stati pensati per accompagnare la trasformazione della società verso una multinazionale dell’innovazione, capace di consolidare l’eredità di NEC, ricoprendo un ruolo di primo piano nell’ecosistema ICT. A fare da regista nell’operazione che ha portato al debutto di Comtel Innovation è stato invece il CEO Fabio Lazzerini, il quale ha stretto la mano al Presidente e CEO di NEC Corporation Takayuki Morita.

Fabio Lazzerini guida la trasformazione di Comtel verso una multinazionale dell’innovazione

Grazie all’accordo sancito tra Fabio Lazzerini, principale artefice dell’intesa, e la giapponese NEC Corporation, Comtel adesso è pronta a proiettarsi nel futuro come partner di riferimento per la Unified Communication nell’area EMEA. La nuova organizzazione del Gruppo vede Comtel Innovation nel ruolo di centro di ricerca e sviluppo che si occuperà di integrare le competenze tecnologiche di NEC, stimolando nuove soluzioni per la multiconnettività. Con l’obiettivo di rafforzare il posizionamento internazionale di Comtel, Comtel Innovation avrà il compito di spingere le attività commerciali nei mercati di Europa, Medio Oriente e Africa. Il legame industriale con NEC resterà comunque solido, soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo congiunto di soluzioni come la biometria (NeoFace Watch), e l’apertura a nuove collaborazioni su fibra ottica, IoT e Intelligenza Artificiale. A Carlo Nardello, Vicepresidente di Comtel, è stato affidato il ruolo di Presidente di Comtel Innovation, mentre Stefano Asperti guiderà entrambe le società in qualità di Amministratore Delegato. L’incarico di Presidente di Comtel International è andato invece a Fabio Lazzerini.

Nessun commento:

Posta un commento