venerdì 1 agosto 2025

Gianantonio Arnoldi: CAL, opere pubbliche finanziate da privati

Le autostrade realizzate da CAL, tra cui BreBeMi e Pedemontana, sono tra le poche nuove in Italia negli ultimi 20 anni. L’AD Gianantonio Arnoldi: “Siamo nati con la provocazione di fare opere pubbliche e risolvere i problemi della mobilità grazie ai privati attraverso la finanza di progetto”.

Gianantonio Arnoldi

Gianantonio Arnoldi: 136 chilometri di autostrade funzionali, moderne e sicure

Sono in tutto 136 i chilometri di autostrada che CAL, acronimo di Concessioni Autostradali Lombarde, ha realizzato negli anni, per un costo complessivo di 4,6 miliardi di euro, di cui solo 1,5 miliardi derivanti da finanziamenti pubblici. È l’AD Gianantonio Arnoldi a sottolineare con orgoglio: “In dieci anni abbiamo trasformato dei voluminosi progetti di carta in autostrade pubbliche funzionali, moderne e sicure”. La società, partecipata da ARIA e ANAS, ricorre allo strumento del project financing per costruire autostrade di grande rilevanza per il territorio lombardo. “Siamo nati con la provocazione di fare opere pubbliche e risolvere i problemi della mobilità grazie ai privati attraverso la finanza di progetto e senza avere un contributo totale dello Stato”, sottolinea il manager. È stato grazie all’intervento di CAL che importanti opere pubbliche, da tempo ferme ancora nella fase di finanziamento, sono state sbloccate. La BreBeMi, la Tangenziale est esterna di Milano e la prima parte della Pedemontana sono tra queste.

Gianantonio Arnoldi: le opere in corso e quelle in agenda

Insieme alla Pedemontana Veneta, rimarca l’AD, le autostrade realizzate da CAL sembrano essere le uniche autostrade nuove realizzate in Italia negli ultimi 20 anni. Oltre a migliorare chiaramente la viabilità, hanno anche attirato “grandi avventure imprenditoriali” che si sono insediate proprio nei loro pressi. Lungo la BreBeMi, ad esempio, si trovano i centri Amazon ed Esselunga e l’Autodromo di Castrezzato è stato invece acquisito da Porsche che lo ha trasformato in una vetrina per il mondo. Attualmente, sono in corso i lavori per gli ultimi 40 chilometri della Pedemontana che completeranno le tratte B2 e C e il collegamento finale con la Teem, nonché la A4 con la tratta D. La società guidata da Gianantonio Arnoldi si è inoltre impegnata nella realizzazione dello Ski Stadium di Bormio e di infrastrutture in Valtellina in vista delle Olimpiadi 2026. Queste, chiaramente, si vanno ad aggiungere agli oltre 110 chilometri di viabilità ordinaria e opere compensative già in agenda.

Nessun commento:

Posta un commento