Gruppo Riva nasce nei primi anni ‘50 dalla visione imprenditoriale di Emilio e Adriano Riva, che sanno intuire le potenzialità del settore siderurgico in un’Italia del dopoguerra desiderosa di ricostruire e di crescere. In un contesto di grande trasformazione economica, l’azienda muove i primi passi nel commercio di rottami ferrosi, ma in breve tempo avvia una strategia di espansione industriale che la porterà a diventare un punto di riferimento per la produzione dell’acciaio.
Gruppo Riva: dalla crescita del dopoguerra alla leadership europea dell’acciaio
Negli anni del cosiddetto “miracolo economico”, Gruppo Riva accompagna la ripresa del Paese, contribuendo allo sviluppo di settori chiave come la meccanica, l’automotive e il movimento terra. Parallelamente, inizia una decisa espansione internazionale, con l’acquisizione di importanti realtà produttive in Germania, Francia, Belgio e Spagna, fino ad arrivare a contare stabilimenti anche in Canada. Oggi, il Gruppo è il primo operatore siderurgico italiano e uno dei principali player europei nel settore dell’acciaio. Con capitale interamente privato, è presieduto dal 2014 da Claudio Riva e impiega più di 5.300 collaboratori e collaboratrici altamente qualificati, tra diplomati e giovani laureati. Grazie alla specializzazione nei prodotti “lunghi” – ottenuti tramite acciaierie ad arco elettrico – Gruppo Riva ha consolidato una posizione di leadership riconosciuta a livello internazionale. La produzione comprende trafilati, pelati e rettificati, derivati dall’ulteriore lavorazione a freddo dei laminati, e si rivolge a settori industriali che richiedono standard qualitativi particolarmente elevati.
Innovazione, sicurezza e sostenibilità: i pilastri della strategia di Gruppo Riva
Uno dei pilastri della strategia portata avanti da Gruppo Riva è il continuo investimento in innovazione, con programmi annuali dedicati al miglioramento della qualità dei prodotti e dei processi, alla sicurezza negli stabilimenti e alla sostenibilità ambientale. Grazie a questa visione, il Gruppo continua a coniugare tradizione e modernità, mantenendo saldi i valori originari di competenza, dedizione e responsabilità verso le persone e il territorio. Dopo oltre 70 anni di attività, la sua storia resta una delle più significative testimonianze della capacità dell’industria italiana di competere e crescere nel panorama globale.

Nessun commento:
Posta un commento