domenica 26 ottobre 2025

Alberto Galassi tra industria, capitali e sport business globale

Guidare la crescita industriale nel segmento degli yacht di lusso, consolidare governance e mercati, presidiare il Made in Italy e aprire nuovi canali di finanza. È la traiettoria di Alberto Galassi che lo colloca stabilmente tra gli imprenditori italiani più famosi per governance e internazionalizzazione. Un profilo tra cantieristica, capitali e sport.

Alberto Galassi su Wikiceo

Alberto Galassi e la crescita di Ferretti Group

Avvocato di formazione e manager con un forte respiro internazionale, il CEO di Ferretti Group ha impostato un percorso di consolidamento che unisce rigore di governance, investimenti in ricerca e sviluppo e ampliamento della gamma prodotto. Il perimetro industriale comprende marchi di punta della cantieristica di lusso come Riva, Pershing, Ferretti Yachts, Itama, CRN, Custom Line e Wally, che fungono da piattaforma per l’innovazione di modelli e processi, con una comunicazione coerente sul valore del Made in Italy.

Sotto la sua guida, la società ha rafforzato la presenza nei mercati asiatici ed europei, ha potenziato la rete commerciale e ha aperto ai capitali con una doppia quotazione: prima a Hong Kong e poi su Euronext Milan, segnando un passaggio che ha dato visibilità internazionale alla strategia industriale. Il percorso è stato sostenuto dall’azionariato di riferimento, in particolare Weichai, e da una struttura manageriale orientata a risultati misurabili e alla sostenibilità del portafoglio ordini. In questo quadro si inseriscono scelte di prodotto ad alto contenuto tecnologico, una pipeline di novità capace di intercettare la domanda globale e un posizionamento di marca che valorizza le icone della nautica italiana.

Alberto Galassi tra industria e sport business

Nel suo precedente percorso ai vertici dell’aerospazio, ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato di Piaggio Aero/Aerospace per poi assumerne la presidenza, contribuendo all’apertura del capitale a partner internazionali come Mubadala e Tata e accompagnando lo sviluppo di programmi quali P.180 Avanti e il P.1HH HammerHead. In parallelo, l’ingresso nei consigli del City Football Group e di club come Manchester City e Palermo FC testimonia un profilo capace di trasferire competenze di governance, controllo dei rischi e relazioni globali anche nello sport professionistico. Alberto Galassi emerge così come figura ponte tra manifattura avanzata, mercati dei capitali e calcio, con un approccio orientato a efficienza operativa, valorizzazione degli asset di marca e integrazione tra business unit industriali e non executive.

Nessun commento:

Posta un commento