Fondata in Germania nel 1997 da Rainer Schaller, McFIT è oggi una delle più grandi catene di palestre d’Europa. Con oltre 250 centri in Germania, Austria, Italia e Spagna, il marchio è parte integrante di RSG Group, holding internazionale con sede a Berlino e Schlüsselfeld che riunisce 18 brand nel mondo del fitness e del lifestyle, tra cui John Reed Fitness, High5 e Gold’s Gym.
Dalla visione di Rainer Schaller a RSG Group: la rivoluzione McFIT
Negli anni ‘90, Rainer Schaller ebbe un’intuizione destinata a cambiare il mercato del fitness: creare una rete di palestre low cost, rendendo l’attività fisica accessibile a un pubblico più ampio. Il primo centro McFIT aprì a Würzburg nel 1997, con un’offerta chiara e diretta: strutture moderne, attrezzature di qualità e prezzi contenuti, rinunciando volutamente a servizi extra come piscine o saune. La semplicità e la trasparenza dell’offerta, unite all’innovativa apertura 24 ore su 24 e 365 giorni l’anno, conquistarono rapidamente milioni di utenti. Nel 2006, McFIT divenne la più grande catena tedesca con quasi mezzo milione di iscritti, mentre nel 2008 celebrò a Monaco l’apertura del suo centesimo centro fitness. Dal 2009, il brand ha avviato la sua espansione in Austria, Italia e Spagna, superando nel 2011 la soglia di un milione di iscritti. Con l’obiettivo di diversificare il business, nel 2016 la società McFIT GmbH divenne McFIT Global Group, assumendo il ruolo di marchio ombrello per nuovi brand come High5 e John Reed Fitness. Tre anni dopo, il Gruppo ha cambiato nome in RSG Group, consolidando la propria leadership nel settore.
McFIT oggi: innovazione, allenamento h24 e un impegno che va oltre lo sport
Le palestre McFIT si distinguono per ampia disponibilità di macchinari per forza e resistenza, aree funzionali e spazi dedicati alle donne e ai corsi di gruppo. L’abbonamento mensile comprende oggi accesso illimitato a tutte le aree, corsi e docce, con la possibilità di allenarsi in qualunque centro in Europa. La maggior parte delle palestre in Germania e Austria resta operativa h24. Durante l’emergenza COVID-19, McFIT ha dimostrato grande capacità di adattamento. In collaborazione con l’infettivologo Prof. Dr. Klaus-Dieter Zastrow, ha sviluppato un piano di igiene che ha consentito di allestire aree di allenamento all’aperto nei parcheggi o sotto grandi tende, garantendo ai soci la possibilità di continuare a praticare sport in sicurezza. In Italia sono state realizzate 22 strutture outdoor, molte delle quali ancora oggi offrono spazi per l’allenamento all’aperto. In Italia, il brand è presente dal 2010 con la società McFIT Italia S.r.l., controllata dalla casa madre tedesca. La prima palestra italiana è stata inaugurata a Verona nel 2014, segnando l’inizio di un piano di espansione che oggi conta oltre 40 centri fitness distribuiti su tutto il territorio nazionale. L’headquarter italiano ha sede a Milano, dove si trovano tre centri McFIT. Oltre al fitness, l’azienda si distingue per il suo impegno sociale. Dal 2022, sostiene le campagne della Fondazione Umberto Veronesi dedicate alla prevenzione dei tumori femminili, offrendo screening senologici gratuiti alle proprie abbonate nell’ambito della campagna “Pink is Good”. Nello stesso anno, McFIT ha partecipato come sponsor all’evento benefico Integration Heroes, organizzato dal calciatore Samuel Eto’o allo stadio Meazza di Milano, a sostegno di progetti educativi e di integrazione sociale in Africa.

Nessun commento:
Posta un commento