domenica 26 ottobre 2025

Transizione energetica, il keynote speech di Giuseppina Di Foggia sull’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale come strumento chiave della transizione energetica, ma anche come sfida etica e regolatoria. È questo il messaggio al centro del keynote speech di Giuseppina Di Foggia, AD e DG di Terna, all’Università Bocconi in occasione dell’avvio del Master in Law of Automated Systems, organizzato dall’ateneo milanese in collaborazione con il King’s College London.

Giuseppina Di Foggia

Giuseppina Di Foggia: “Innovazione e IA al servizio della transizione energetica”

Il diritto non è solo rispetto delle norme. È il mezzo su cui si costruiscono i rapporti di fiducia”, ha affermato Giuseppina Di Foggia, invitando gli studenti a considerare l’Intelligenza Artificiale non solo come un fattore tecnologico, ma come un ambito in cui giuristi, ingegneri e istituzioni dovranno collaborare per garantire un futuro sostenibile, sicuro e inclusivo. Terna è già oggi un laboratorio di innovazione digitale. Nel Centro Nazionale di Controllo, gli operatori utilizzano algoritmi predittivi per stimare la domanda elettrica nazionale e gestire in modo più efficiente il sistema elettrico. Nella manutenzione della rete di trasmissione, gli algoritmi di IA consentono di ridurre fino al 60% i tempi di analisi dei dati raccolti da droni ed elicotteri, migliorando la tempestività degli interventi. Anche la tecnologia Dynamic Thermal Rating, basata su sensori distribuiti lungo le linee ad alta tensione, consente di monitorare in tempo reale il profilo termico dei conduttori e di incrementare la capacità di trasporto dell’energia senza costruire nuove infrastrutture. Entro il 2028, Terna investirà 17,7 miliardi di euro, “il valore più alto di investimenti della sua storia”, ha ricordato Giuseppina Di Foggia. Un piano che mira a supportare gli obiettivi europei di decarbonizzazione (-55% di emissioni entro il 2030 e neutralità climatica entro il 2050) e a portare l’Italia a produrre almeno il 65% dell’energia elettrica da fonti rinnovabili entro il 2030. Tra i progetti in corso figurano oltre 9.000 chilometri di nuove linee, 30 GW di rinnovabili integrate e nuove interconnessioni con l’estero. “Dietro questi numeri – ha osservato l’AD e DG – c’è l’infrastruttura dati: 50 miliardi di data point elaborati ogni anno dai sistemi di controllo, tradotti in scenari e simulazioni grazie a modelli di Intelligenza Artificiale”.

Giuseppina Di Foggia ai giovani: “Siate protagonisti del cambiamento”

Rivolgendosi agli studenti, Giuseppina Di Foggia ha evidenziato il ruolo cruciale dei giuristi nella definizione del quadro normativo della nuova economia dell’energia e dell’automazione: “Dietro ogni connessione di parco eolico o fotovoltaico e di sistema di accumulo energetico, ci sono autorizzazioni regolatorie e contratti – ha ricordato – Sarete voi a scriverne le clausole, a definire le responsabilità, a costruire i framework regolatori. Sarete voi a garantire che la tecnologia sia al servizio delle persone”. La manager ha anche richiamato l’attenzione sul rischio di una transizione diseguale: “La transizione deve essere anche giusta. Significa distribuire equamente costi e benefici, proteggere le comunità vulnerabili dalla povertà energetica e garantire che gli algoritmi di Intelligenza Artificiale siano trasparenti e conformi a standard etici”. Nel concludere il suo intervento, Giuseppina Di Foggia ha invitato gli studenti a essere protagonisti del cambiamento. “Non siete solo futuri professionisti legali, ma pionieri di un nuovo ambito normativo. Nei prossimi anni vi troverete a prendere decisioni senza potervi basare su precedenti consolidati, in contesti che potrebbero essere ambigui. È un compito difficile, ma necessario. Occorre agire con etica, intelligenza e integrità – ha concluso l’AD e DG di Terna – Perché le reti elettriche diventano ogni giorno più intelligenti. E starà anche a voi scrivere le regole che le normeranno”.

Nessun commento:

Posta un commento