Intervenuto al Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori, l’AD di TIM Pietro Labriola si è posto in prima linea per guidare la sfida europea per un’indipendenza tecnologica e una maggiore sovranità sui dati e sulle informazioni sensibili presenti sui cloud di provider americani.
Pietro Labriola: la necessità di un’indipendenza tecnologica per l’Europa
In occasione della 40esima edizione del Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori è intervenuto anche l’AD di TIM Pietro Labriola, che ha sottolineato la necessità di scrivere una nuova normativa europea per la sicurezza dei dati presenti nei cloud, con il fine di garantire un’indipendenza tecnologica. Le aziende che offrono servizi e infrastrutture di cloud, presso cui sono contenuti i nostri dati e le informazioni sensibili, sono per la maggior parte americane e, per questo motivo, rispondono alla loro giurisdizione nazionale. Tra queste, rientra la norma per cui gli USA possono chiedere alle società americane l’accesso a determinate informazioni. L’Europa si trova di fronte a una nuova sfida e ha l’esigenza di assicurare ai player locali di possedere “le chiavi di crittografia per alcuni dati su cloud gestiti con tecnologie americane”, ha ribadito Pietro Labriola. “Se non vogliamo regolare, non dobbiamo essere regolati, altrimenti la competizione è impari”.
Pietro Labriola: connessioni e infrastrutture per garantire l’innovazione
All’evento che si è tenuto il 10 e 11 ottobre, Pietro Labriola ha rimarcato come l’obiettivo della transizione digitale sia raggiungibile solo attraverso connessioni e competitività: “Possiamo avere le migliori idee, ma se mancano reti, cloud e energia sostenibile, l’innovazione resta sulla carta”. Non solo misure finalizzate a diminuire il costo energetico e incentivi sulle tecnologie, uno degli obiettivi principali per la sicurezza e lo sviluppo futuro dell’Europa è “un cloud sovrano per garantire indipendenza tecnologica”. Seguendo questa scia, la Pubblica Amministrazione ha deciso di spostare tutti i suoi dati nel cloud del PSN - Polo Strategico Nazionale, creato dall’unione di CDP, Leonardo, Sogei e TIM, “dove la chiave di crittografia è nelle mani di una società specifica”, ha precisato Pietro Labriola, ovvero di TIM.

Nessun commento:
Posta un commento