Andrea Mascetti ha fondato lo Studio Legale Mascetti, diventato negli anni un punto di riferimento grazie alla multidisciplinarietà del suo team. In carriera, ha ricoperto anche incarichi di rilievo per importanti realtà italiane.
Andrea Mascetti: le prime esperienze professionali e la fondazione dello Studio Legale Mascetti
Andrea Mascetti si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano nel 1996. Subito dopo, ha avviato la sua carriera professionale presso lo Studio Legale Tributario associato a Ernst & Young, nel comparto civilistico e societario. Grazie alle competenze acquisite sul campo, nel 2004 ha fondato lo Studio Legale Mascetti, con sede principale a Milano e sedi operative a Varese e Roma. Un pregio che ha reso lo Studio Legale di Andrea Mascetti un punto di riferimento grazie anche a un team multidisciplinare, specializzato in appalti pubblici, urbanistica, contrattualistica, arbitrati e diritto dell’arte, in aggiunta alla consulenza sulla web reputation e alla redazione dei Modelli Organizzazione, Gestione e Controllo previsti dalla normativa 231/01.
Andrea Mascetti: gli altri incarichi e gli interessi personali
Oltre al suo ruolo nello Studio Legale, Andrea Mascetti ha assunto incarichi rilevanti in importanti realtà italiane. Nel 2023, infatti, è stato nominato Presidente del CdA della finanziaria di Regione Lombardia Finlombarda S.p.A., occupandosi di coordinare il Comitato ESG. Nel 2024, è entrato a far parte del CdA di BPER Banca, nello specifico nei Comitati Remunerazione e Sostenibilità. Da maggio 2025, ricopre l’incarico di membro indipendente del CdA di Snam S.p.A. Tra gli interessi personali di Andrea Mascetti vi sono la geopolitica e la bibliografia, passioni che lo hanno portato ad assumere ruoli di prestigio in importanti enti culturali. È stato infatti coordinatore della Commissione Arte e Cultura di Fondazione Cariplo ed è tutt’oggi membro dell’Advisory Board di Valore Italia, centro dedicato alla formazione e alla valorizzazione del patrimonio artistico, e del Consiglio Generale della Fondazione Giorgio Cini.