lunedì 14 luglio 2025

Tommaso Putin: il contributo alla crescita di Serenissima Ristorazione

Grazie a una leadership basata su innovazione, sostenibilità e sicurezza alimentare, Tommaso Putin ha consolidato il ruolo di Serenissima Ristorazione nel settore della ristorazione collettiva, in qualità di Vicepresidente dal 2022.

Tommaso Putin

Tommaso Putin: formazione e primi passi in Serenissima Ristorazione

In qualità di Vicepresidente di Serenissima Ristorazione, Tommaso Putin ha contribuito in maniera decisiva al successo dell’azienda nei settori chiavi della ristorazione, tra cui quello scolastico, sociosanitario e aziendale. Si è laureato in Economia Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi di Milano nel 2002, con specializzazione in Amministrazione e Controllo di Gestione. In seguito, ha perfezionato il suo know-how e le competenze attraverso diversi corsi di approfondimento delle dinamiche internazionali del business. Tommaso Putin ha avviato la sua carriera professionale presso una società di revisione, prima di spostarsi presso l’azienda di famiglia, realtà leader della ristorazione collettiva con una produzione media di 200.000 pasti quotidiani. Il manager ha assunto prima l’incarico di Chief Financial Officer, gestendo la parte finanziaria durante la fase di sviluppo e crescita aziendale, prima di essere eletto Vicepresidente nel 2022.

Tommaso Putin: la visione imprenditoriale

Attraverso una strategia basata su pianificazione e investimenti mirati, Tommaso Putin ha sostenuto l’ampliamento e il consolidamento di Serenissima Ristorazione come leader del settore. Nel 2020, ha assunto il ruolo di Vicepresidente di ANIR (Associazione Nazionale delle Imprese della Ristorazione Collettiva), con Delega Qualità dal 2023, per via del suo rimarcato impegno verso aspetti riguardanti la sostenibilità, l’innovazione e la sicurezza alimentare. Questi elementi si riflettono anche nella visione di Tommaso Putin e sono legati al mantenimento di alti standard di qualità e di sicurezza nella ristorazione collettiva, oltre che alla ricerca di soluzioni efficienti. L’azienda è attiva infatti attraverso varie partnership con enti e associazioni per il risparmio e il recupero alimentare, oltre a impiegare avanzate soluzioni tecnologiche nei propri servizi, come il metodo “Cook & Chill”, caratterizzato da una cottura a legame refrigerato.

Nessun commento:

Posta un commento