martedì 27 giugno 2017

Tecnoformazione, la piattaforma di Tecnologie d’Impresa per i tuoi corsi online sulla sicurezza sul lavoro

Tecnoformazione è la piattaforma e-learning di Tecnologie d’Impresa, che mette a disposizione corsi online sulla sicurezza sul lavoro, con un tutor o docente per la gestione del percorso formativo.

Tecnologie d'Impresa nasce nel 1985, e da oltre 30 anni è parte di un gruppo di aziende che operano nel settore della verifica dei modelli e dei sistemi di gestione per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni nel campo della sicurezza, dell'ambiente, della qualità, dell'etica sociale e dell'igiene alimentare, su tutto il territorio nazionale svolgendo la propria attività nord Italia, con interventi in realtà produttive del centro, del sud e all'estero.
Tecnologie d'Impresa mette a disposizione una piattaforma e-learning con
corsi di formazione sulla sicurezza.
corsi online sicurezza

I corsi sulla sicurezza sul lavoro a casa tua, con Tecnoformazione

Grazie ai moduli formativi del gruppo Tecnologia d'Impresa per la tua istruzione sulla sicurezza sul lavoro, potrai seguire a distanza i corsi di Tecnoformazione e ricevere una formazione professionale con un tutor o un docente sempre a tua disposizione per tutta la durata del percorso.
Potrai scegliere luoghi e tempi e seguire i tuoi corsi di formazione online, con possibilità di personalizzazione dei temi da approfondire, di riascoltare e rivedere gli argomenti d'interessa, ritornare sui test già effettuati per riconoscere gli errori commessi e correggerli.
I corsi di Tecnoformazione sono interattivi e intuitivi, e si concludono con test finale il cui superamento genera un attestato nominale.

Corsi sulla sicurezza sul lavoro anche in aula

Tecnologie d'Impresa punta a formare tecnici specializzati nel soddisfare le richieste operative delle organizzazioni, per questo offre una formazione certificata e accreditata per l'aggiornamento del personale nel settore ambientale, della salute e della sicurezza sul lavoro.
Tecnologie d'Impresa ha avviato una rete imprenditoriale su tutto il territorio e oltre confine distribuendo corsi sulla sicurezza sul lavoro con piani programmati secondo le necessità e le realtà a cui sono indirizzati.
Tecnoformazione propone corsi fruibili anche da formatori che vogliono creare un gruppo di persone in grado di formare collaboratori all'interno dell'organizzazione che siano esperti nei campi dell'ambiente, della sicurezza o della salute.
Scopri di più sul sito e richiedi informazioni sui corsi, e diventa uno specialista della sicurezza con Tecnoformazione di Tecnologie d'Impresa.

lunedì 26 giugno 2017

Cocif, da più di 70 anni leader nella produzione di porte scorrevoli, finestre in legno e molto altro

Qualità e design sono le caratteristiche che hanno permesso a Cocif di diventare leader indiscusso nella produzione di porte, porte scorrevoli, finestre, portoncini, inferriate di sicurezza e molto altro per la tua casa o per strutture alberghiere, scolastiche e sanitare.

La storia di Cocif ha origine più di 70 anni fa.
Oggi è uno dei leader mondiali di produzione di
porte, finestre, portoncini blindati e inferriate di sicurezza, per abitazioni e strutture sanitarie, scolastiche e alberghiere.Nata Longiano (FC) è famosa in tutto il mondo per design, innovazione, affidabilità ed eccellenza.
porte finestre

Cocif in sintesi: la storia del leader nella produzione di porte e finestre

Cocif venne fondata nel 1945 grazie all'idea di 9 soci, che decisero di aprire un laboratorio di falegnameria.
Ma fu nel 1967 che avvenne la svolta commerciale, privilegiando la produzione di tipo industriale di sole porte.
Da quell'anno prende piede un'evoluzione che continua da 50 anni, infatti oggi Cocif conta oltre 350 dipendenti che operano in un'area di circa 80.000 metri quadri a Longiano, in provincia di Forlì Cesena a pochi chilometri da Rimini, producendo oltre 150.000 porte e 100.000 finestre in legno, pvc e alluminio.
Cocif è oggi la più importante azienda italiana di produzione di porte e finestre, e ricerca costantemente funzionalità, stile e innovazione, ponendo particolare attenzione al rapporto con l'ambiente, adeguandosi alle più rigide normative che regolano controllo e gestione ambientale nella produzione industriale, valorizzando qualità produttiva unitamente a sensibilità per uno sviluppo ecocompatibile.

Non solo porte per abitazioni: Cocif e le porte per strutture sanitarie, scolastiche o alberghiere

Cocif Contract è la linea di porte pensata per strutture sanitarie, scolastiche e alberghiere.
Per adeguarsi alle norme di sicurezza e prevenzione incendi, le strutture alberghiere e scolastiche possono fare affidamento sulle porte Contract, certificate e omologate dal ministero dell'interno e che rispettano le rigide normative di resistenza al fuoco rei30 e rei60.
Per le strutture nasce Hospital Door, una collezione che offre requisiti estetici, funzionali, igienici e di sicurezza avanzati per soddisfare le richieste più esigenti del settore, anche rei30/fonoisolante 34 db.
Provate la differenza, scegliete porte e finestre Cocif.

venerdì 16 giugno 2017

Francesca Dellera: dai primi scatti al successo cinematografico

Francesca Dellera, definita dal grande autore di cinema Marco Ferreri «la pelle più bella del cinema italiano», è una delle attrici maggiormente apprezzate nel nostro Paese e all'estero: modella dalla bellezza diafana e sensuale, vanta una brillante carriera nel mondo dello spettacolo e nella moda.
Francesca DelleraFrancescaDelleraFrancesca_Dellera

Francesca Dellera e l'esperienza nel mondo della moda e dello spettacolo

Francesca Dellera si trasferisce giovanissima a Roma, dove dà avvio alla inizia la propria carriera nel mondo della moda posando per i più grandi maestri di fotografia internazionale, tra cui Helmut Newton, Dominique Isserman, Greg Gorman, Michel Comte, André Rau e Annie Leibovitz. Gli scatti, apparsi su numerose copertine, ne rivelano sin da subito le grandi potenzialità e la presenza scenica che inizia ad attirare l'attenzione dei maggiori registri dell'epoca. Successivamente Giuseppe Patroni Griffi la scrittura nel ruolo di protagonista per il remake televisivo de La Romana tratto dal romanzo di Alberto Moravia, sceneggiato tv in 3 puntate. La miniserie ottiene un tale successo da registrare un'audience di 10 milioni di spettatori incollati al piccolo schermo e Moravia le dedica, in seguito alla sua interpretazione, un'intervista sul settimanale l'Espresso, privilegio concesso solo a grandi attrici come Sophia Loren o Claudia Cardinale. Successivamente il grande regista Marco Ferreri scrive un film appositamente per lei, La carne che le spalanca le porte della notorietà internazionale grazie anche alla partecipazione al Festival di Cannes. In questo periodo ha grande successo in Francia, dove recita al fianco della star internazionale Alain Delon e riprende, inoltre, e sfila come modella di eccezione per lo stilista Paul Gaultier.
Prosegue la propria esperienza nel cinema in Italia come protagonista della miniserie TV in 2 puntate, intitolata Nanà, diretta dal regista Alberto Negrin, adattamento del romanzo omonimo di Émile Zola. Successivamente interpreta il ruolo di protagonista nel kolossal internazionale La contessa di Castiglione, diretto dalla regista Josée Dayan, a cui partecipano Jeanne Moreau e Sergio Rubini. John Baxter nella sua biografia su Federico Fellini, riporta la dichiarazione del regista che avrebbe voluto Francesca Dellera, una delle sue attrici preferite, nel ruolo di fata nel proprio adattamento di Pinocchio, che tuttavia non riuscì a realizzare prima di morire.
FrancescaDellera_PhotoFrancescaDelleraFrancescaDelleraDelleraFrancesca

Il sito ufficiale di Francesca Dellera

Il nuovo sito ufficiale della bellissima Francesca Dellera rappresenta una grande occasione per il pubblico di conoscere l'affascinante attrice e modella italiana. Il portale è suddiviso in varie sezioni che raccolgono i ritratti, gli scatti dei grandi fotografi e le numerose copertine delle riviste sulle quali la fotomodella e attrice è apparsa. Inoltre è possibile visionare i commenti e le interviste di personalità di spicco che hanno conosciuto o collaborato con Francesca Dellera, come la famosa giornalista di moda e costume Natalia Aspesi che la descrive così, nei suoi tratti inconfondibili: «In confronto ai canoni asessuati della bellezza dei nostri giorni, è una ragazza d'altri tempi, il suo biancore soffice, carnale, è di quelli che non si vedono più, essendo oggi la femminilità anche vistosa completamente asessuata, come vuole la televisione, come vuole la moda». Il portale presenta, infine, una completa biografia e filmografia, a testimonianza della lunga carriera della bellissima attrice e modella. Il famoso critico cinematografico Tullio Kezich ha dichiarato: «La fisicità di Francesca Dellera è parlante, possiede quel qualcosa in più che hanno le figure schermiche di eccezione, tanto a suo agio davanti la macchina da presa che quando è vestita sembra nuda, e quando è nuda sembra vestita».

giovedì 15 giugno 2017

Con i servizi di ICT di ValoreBF rendi sicura la tua azienda dagli attacchi informatici!

ValoreBF, agenzia web di Varese per la realizzazione di siti web responsive ottimizzati per il SEO e il posizionamento sui motori di ricerca, promuove anche servizi di ICT per proteggere e rendere sicuri i dati sensibili del business dagli attacchi informatici.
dispositivi di sicurezza firewall varese

Proteggi la tua azienda con i dispositivi di sicurezza firewall di ValoreBF di Gallarate (Varese).

ValoreBF, leader da 30 anni come fornitore di stampanti e multifunzioni a Varese e su tutto il territorio lombardo, offre anche servizi di ICT ai suoi clienti per difendersi dagli attacchi informatici.
Siamo convinti che la sicurezza verso gli attacchi informatici è un aspetto di grande importanza per il business di un'azienda.
I servizi di ICT forniti da ValoreBF di Varese sono in grado di dotare le aziende di dispositivi sicurezza firewall per fornire la massima protezione dei dati sensibili, evitando intrusioni dall'esterno e forzature del sistema.
In tal senso, oltre ai dispositivi sicurezza firewall, ValoreBF di Varese fornisce Antivirus capaci di proteggere da contagi virali che potrebbero danneggiare i file o addirittura rendere inutilizzabili i computer.
Tra gli altri servizi di ICT, ValoreBF di Gallarate (Varese) fornisce anche Wi Fi, installazione dischi di rete oltre ad essere fornitore di pc e fornitore di server.
realizzazione siti web varese

ValoreBF, storico fornitore di centralini telefonici, è anche agenzia per servizi web a Varese.

ValoreBF, agenzia web di Gallarate, si propone ai suoi clienti come referente unico per tutti i servizi tecnologici offrendo a Varese e tutta Lombardia il noleggio di una stampante con archiviazione documentale oltre ad essere fornitore di centralini telefonici e Agenzia TIM di Gallarate.
Come Agenzia per la realizzazione di siti web a Varese e su tutto il territorio lombardo, ValoreBF offre siti web professionali, responsive, ottimizzati per il SEO e il posizionamento sui motori di ricerca!
Oggigiorno avere un sito web vuol dire essere costantemente presente su internet e far conoscere la propria attività a tutto il mondo. Affidandoti a noi avrai supporto costante e un servizio completo. Infatti, l'agenzia web ValoreBF di Varese propone anche servizi di Web Marketing, sviluppo App e gestisce i Social Media per aumentare la visibilità sui motori di ricerca del tuo sito web.

Cosa aspetti? Contattaci per scoprire tutti i vantaggi dei nostri prodotti!

martedì 13 giugno 2017

Cartiera Lombarda, qualità dal 1955. Scegli il centro di taglio di cartone e cartoncino di Fagnano Olona

Cartiera Lombarda, il centro di taglio di cartoncino e cartone di Fagnano Olona dispone di un laboratorio chimico-fisico per l’analisi dei materiali. Le lavorazione di Cartiera Lombarda sono impiegabili in numerosi settori, come cartotecnico, farmaceutico e alimentare.

Cartiera Lombarda è il centro di taglio di cartone e cartoncino di Fagnano Olona.
L'azienda si occupa di lavorazione di materiali di produzione di due grandi gruppi, Stora Enso e
Barcellona Carton. I prodotti di Cartiera Lombarda sono impiegabili in numerosi e differenti settori e viene garantito un servizio di pronta consegna in 24-48 ore per ogni formato.
cartiera

Cartiera Lombarda, la storia

Cartiera Lombarda nasce quando nel 1921 Angelo Ferrario apre un deposito di cartonaggi a Busto Arsizio, in provincia di Varese.
Con il passare degli anni l'attività prende piede nel settore degli scatolifici e cartotecniche ed entrando nel mondo degli imballi per tessuti: nella prima metà degli anni '40 viene fondata la "Fratelli Ferrario fu A.".
Nel 1955 viene implementata la produzione di cartoncini patinati, dando vita alla vera e propria Cartiera Lombarda S.P.A., e successivamente, negli anni '90 si evolve in centro di taglio per cartoncino e cartone della massima qualità, di produzione firmata Stora Enso e Barcellona Carton, garanzia di attenzione all'ambiente.

Le tipologie di lavorazioni del centro di taglio di cartone e cartoncino di Fagnano Olona

Cartiera Lombarda raggiunge 8-10 mila tonnellate di cartone e cartoncino lavorato all'anno.
Le varietà di prodotti trattati da Cartiera Lombarda sono impiegabili in svariati settori, da quello cartotecnico, a quello farmaceutico, passando per quello alimentare, delle bevande e dei cibi surgelati.
Il cartoncino WLC si ottiene da materiale riciclato, formato da più strati sovrapposti per conferirne un determinato spessore, di cui uno stampabile.
Il cartoncino FBB ad alto spessore è composto da diversi strati di pasta meccanica e polpa chimica, con molteplici strati di rivestimento.
La continua ricerca di innovazioni tecnologiche di Cartiera Lombarda garantiscono il costante accrescimento della qualità delle lavorazioni e di uno sviluppo etico e morale con una particolare cura all'ambiente e lo stile di vita della nostra comunità.
Per informazioni sui materiali, le lavorazioni e preventivi contatta Cartiera Lombarda, la filiera cartaria attenta alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza sul lavoro.

Celiachia: e se fosse colpa di un virus?


Un recente studio (aprile 2017) condotto da un team di ricercatori delle Università di Chicago, Stanford, Harvard e in collaborazione con l'Università Federico II di Napoli e pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica "Science", ha mostrato come un'infezione da Reovirus possa essere correlato con la comparsa della celiachia.

Il Reovirus è un virus intestinale normalmente asintomatico, ma , soprattutto se contratto nel primo anno di vita, in concomitanza con le prime introduzioni del glutine nell'alimentazione del bambino,  e in soggetti geneticamente predisposti, può scatenare una rezione abnorme contro questa proteina e causare la malattia celiaca.

I pazienti celiaci analizzati nello studio mostravano, infatti, elevati anticorpi contro questo virus, indice di un'avvenuta infezione.

Questo studio risulta quindi di grande interesse perchè fornisce una spiegazione per l'associazione tra infezioni virali e l'insorgenza di sensibilità e allergie alimentari

Va ricordato, tuttavia, che la celiachia è una patologia molto eterogenea e che quindi esistono  altri meccanismi e probabilmente altri virus in grado di scatenarla.




Dott.ssa Francesca Musaio
Biologa Nutrizionista 
ROMA
Per informazioni e appuntamenti: f.musaionutrizionista@gmail.com 3397381068

Lattonedil, la massima qualità nella produzione di pannelli isolanti in poliuretano espanso e molto altro

Le nostre case respirano, si scaldano, si raffreddano, traspirano, proprio come degli esseri viventi.
Proprio per questo devono essere seguite correttamente, per evitare di lasciare penetrare nitriti nocivi e prevenire invecchiamenti.
Per cappotti, pannelli sandwich, pannelli isolanti e molto altro affidati a Lattonedil, azienda brianzola che dal 1969 si impegna per garantire la totale qualità delle proposte, con una continua attenzione ai cambiamenti dell'architettura globale.

pannelli termoisolanti

Pannelli isolanti sandwich in poliuretano, in polistirene e metallici: sicurezza e qualità Lattonedil

Lattonedil produce una varietà di pannelli per l'isolamento e copertura di edifici civili e industriali in diversi materiali per accontentare le esigenze della clientela.
I pannelli isolanti in poliisocianurato PIR sono progettati per l'impiego in pareti che necessitano un alto grado di resistenza al fuoco, i pannelli termoisolanti in polistirene espanso sinterizzato autoestinguente, invece garantiscono un'adeguata ventilazione assicurando un flusso d'aria costante, mentre i pannelli isolanti in poliuretano espanso PUR vengono sempre più impiegati nel settore dell'edilizia industrializzata grazie alla loro qualità di coniugare qualità ed economicità.
Per qualsiasi necessità rivolgiti a Lattonedil, la tua casa è in mani sicure.

La qualità garantita fino a 30 anni per i tuoi pannelli isolanti per parete

Lattonedil si impegna da sempre nel qualificare i suoi prodotti grazie all'utilizzo a materie prime di altissima qualità e i controlli qualità sulle realizzazioni effettuati dal laboratorio interno.
Con ogni prodotto viene consegnato un certificato che ne comprovi le prove fornite al laboratorio,
Lattonedil ha ottenuto le più rigide certificazioni di conformità di produzione con qualità CE, garanzia di massima qualità e sicurezza.
Tutti i prodotti Lattonedil sono garantiti, secondo le loro specifiche caratteristiche tecniche, per mantenersi inalterati nel tempo, fino a 30 anni.
La tua casa è più protetta, scegli i pannelli isolanti e tutti gli altri prodotti di Lattonedil, visita il sito e contatta l'azienda per maggiori informazioni!

martedì 6 giugno 2017

"Cibo in Mente" Evento gratuito il 7 Giugno a Roma








Dalla collaborazione di una nutrizionista e una psicologa nasce il primo evento gratuito “Cibo in Mente” che si terrà a Roma il 7 giugno 2017.
L’evento, si articola in due diversi momenti in cui ogni singolo paziente incontrerà prima la nutrizionista che misurerà peso e circonferenze, in seguito la psicologa che somministrerà un test teso alla valutazione delle dinamiche emozionali e farà una prima indagine sul rapporto tra cibo e mente.


Perché non misurare solo peso e altezza? E non calcolare semplicemente l’indice di massa corporea (BMI o IMC)?

“Come nutrizionista mi trovo spesso a rispondere a chi mi chiede quale sia il proprio ICM, che si tratta di un valore non sempre attendibile. Questo indice infatti, si calcola a partire da peso e altezza.
Pensiamo quindi a 2 uomini alti 1,80 m che pesano 90 kg. Uno è un sedentario cronico e l’altro uno sportivo. Il loro IMC sarà quindi lo stesso, ma la loro composizione in termini di massa grassa e massa muscolare sarà completamente diversa.

Un parametro semplice e ripetibile è rappresentato dalla circonferenza vita il cui un aumento è determinato prevalentemente da un aumento di tessuto adiposo in eccesso non solo a livello sottocutaneo, ma anche a livello addominale. Il tessuto adiposo viscerale aumenta con l’età in entrambi i sessi sia nei normopeso che negli obesi e maggiormente negli uomini. Il grasso viscerale si comporta come un vero e proprio organo endocrino, ossia in grado di produrre ormoni e mediatori che modificano negativamente altri organi e quindi il nostro stato di salute. Da molti studi risulta evidente una correlazione tra l’aumento della circonferenza vita e il rischio per moltissime patologie cardiovascolari (es. formazione e progressione delle placche nelle arterie), metaboliche (diabete e insulino-resistenza), oncologiche, ecc.

I valori che indicano un rischio per le circonferenze sono:
· circonferenza vita ≥102 cm negli uomini e ≥ 88 cm nelle donne
· rapporto vita/fianchi ≥ 0,95 negli uomini e ≥ 0,85 nelle donne

Oltre alle circonferenze, nella pratica ambulatoriale utilizzo inoltre un Bioimpedenziometro, ossia uno strumento che tramite degli elettrodi e in maniera semplice ed immediata (come un elettrocardiogramma) fornisce informazioni riguardo alla massa grassa, alla massa magra e in particolare alla massa tissutale attiva (ossia il muscolo) e allo stato di idratazione totale e nei compartimenti intra ed extra cellulare"

Quante volte avete utilizzato il cibo come “strumento di consolazione o gratificazione”? quante volte rientrando a casa attacchiamo il cibo senza staccarcene?

L’assunzione di cibo è spesso collegata a componenti emotive profonde più che ad un bisogno fisiologico. Molto spesso il cibo rappresenta lo strumento elettivo per riempire la sensazione di “vuoto interno” e per metterla a tacere.
Il mangiare diventa anestetizzare i sentimenti negativi provocati da situazioni difficili.
Diventa quindi fondamentale esplorare i vissuti emotivi di ogni paziente e rispondere alla domanda di tanti “ perché continuo a mangiare senza saziarmi”? di che tipo di sazietà abbiamo bisogno? Quella del cuore o quella dello stomaco?
Quando le persone non trovano un modo adeguato e accettabile per consentire lo sfogo delle emozioni negative quali noia, tristezza, rabbia, solitudine, il cibo assume un ruolo consolatorio.

Un modo per esplorare il mondo emotivo è somministrare il Test Tas 20: un questionario di autovalutazione basato su una scala a 5 punti (da “non sono per niente d’accordo” a “ sono completamente d’accordo”). E’ un test che va a valutare il rapporto che ognuno di noi ha con le proprie emozioni in modo da avere un primo dato indicativo che verrà poi approfondito e supportato con altre indagini e colloqui.

Perché nella nostra società l’80% delle donne è insoddisfatta del proprio corpo e si ricorre ormai con sempre maggiore frequenza agli interventi di modificazione corporea e chirurgia estetica?

Un fattore di rischio importante per i disturbi alimentare è l’insoddisfazione verso il proprio corpo per via di un ideale di bellezza enfatizzato. Il confronto con corpi perfetti e cartelloni pubblicitari ha via via portato ad una profonda diminuzione dell’autostima e conseguente rapporto alterato col cibo.
Il cibo diventa nemico del corpo , strumento per dominare il proprio aspetto e renderlo più accettabile.
Indagare la propria immagine corporea ed esplorare le emozioni sottostanti diventa quindi fondamentale lavoro per lo psicoterapeuta che si occupa dei pazienti con un rapporto alterato verso il cibo.


L’evento è su appuntamento e si terrà presso lo studio medico in Via Laura Mantegazza, 75,  a pochi metri dall'Ospedale San Camillo Forlanini.


Dott.ssa Francesca Musaio, Biologa Nutrizionista 
Tel: 3397381068
e-mail: f.musaionutrizionista@gmail.com
www.francescamusaio.it


Dott.ssa Antonia Sasso, Psicologa, Psicoterapeuta
Tel: 338 877 8942
e-mail: sasso_antonia@libero.it



sabato 3 giugno 2017

La cultura dell'olio e del piccolo produttore

La cultura dell'olio nel bacino del Mediterraneo ha radici antichissime, svariate le applicazioni sin dall'epoca dei romani, questi ultimi i primi grandi cultori dell'oro giallo, dall'utilizzo come unguento unito a profumi, come protettivo dal freddo per i soldati combattenti e non ultimo, come sostanza nutritiva e da condimento.

Oggi, come non mai, al tempo della ricerca di uno stile di vita slow ed eco-sostenibile l'olio extra vergine di oliva entra appieno nel panorama degli alimenti genuini e dei condimenti molto utili alla salute.

Noi dell'oleificio Todisco crediamo molto nei nuovi valori di rispetto di se, degli altri e della terra e come tanti altri piccoli produttori, che amiamo definire colleghi, amici e non sicuramenti concorrenti o competitors, manteniamo alto il valore del prodotto finito utilizzando le uniche variabili  che ci consentono di mantenere i clienti fidelizzati nel tempo e di prenderne di nuovi che abbiano la stessa nostra attenzione per il rapporto qualità/prezzo che come si evidenzia in questo articolo


non può andare materialmente sotto una certa soglia a meno che non intervengono, sfruttamento delle piante con fertilizzanti da tuta bianca monouso e mascherina oppure delle persone nella raccolta, sistemi di raccolta invasivi, promozioni da invenduto per chi ha produzioni di grossi quantitativi oppure sofisticazioni e addirittura frodi.

La nostra non è assolutamente un'accusa verso produttori di piccola, media o grande entità che siano è solo l'invogliare il consumatore che condivide l'attenzione ai valori precedentemente divulgati ad uno spunto di riflessione.