Gianni Prandi, fondatore di Assist Group, ha annunciato la nuova piattaforma digitale realizzata per la Basilica di San Pietro, in vista dell’enorme flusso di turisti previsto per il Giubileo 2025. Lo scopo è quello di rendere l’esperienza accessibile a tutti e ottimizzare i tempi.
Gianni Prandi: una piattaforma digitale su misura per i visitatori
“Grazie al nuovo ecosistema digitale, la Basilica di San Pietro spalanca le sue porte al mondo, offrendo ai pellegrini e ai visitatori le chiavi di accesso per conoscerla più da vicino”, ha dichiarato Gianni Prandi, fondatore di Assist Group. L’azienda, infatti, ha sviluppato la nuova piattaforma digitale per la Basilica di San Pietro in occasione del Giubileo. Il progetto di Assist Group “testimonia il nostro impegno nell’innovare e al contempo preserva il valore storico e culturale di questo luogo sacro”, ha affermato Gianni Prandi. Un aspetto cruciale per lo sviluppo della piattaforma è stata l’analisi dettagliata, in vista del Giubileo 2025, dei bisogni e delle necessità dei turisti, effettuata da WOSM© (World Open Source Monitoring) by Vidierre, sistema di Media Intelligence. L’ecosistema digitale della piattaforma, quindi, è stato costruito sui dati e le informazioni raccolte dall’analisi, combinando tecnologie avanzate per fornire i migliori servizi possibili ai pellegrini e per rendere accessibile la Basilica di San Pietro a tutti.
Gianni Prandi: “La Basilica di San Pietro spalanca le sue porte al mondo”
La piattaforma di Assist Group mette a disposizione, tramite strumenti innovativi, tutte le informazioni che un turista deve avere per poter pianificare al meglio la visita alla Basilica di San Pietro, come gli orari delle celebrazioni eucaristiche. Uno degli obiettivi è stato quello di ottimizzare i tempi degli accessi e di migliorare la gestione del flusso di pellegrini, per restituire un’esperienza coinvolgente che vada incontro ai bisogni dei visitatori e, al contempo, porti dei benefici al personale che lavora all’interno della Basilica di San Pietro. La nuova piattaforma digitale è disponibile all’indirizzo www.basilicasanpietro.va. Gianni Prandi ha sottolineato come la Basilica di San Pietro rappresenti “il cuore pulsante della Chiesa cattolica e un punto di riferimento spirituale per milioni di persone nel mondo”.
Nessun commento:
Posta un commento