L’innovativa piattaforma digitale di Assist Group, fondata da Gianni Prandi, è stata creata con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di pellegrini e turisti alla Basilica di San Pietro, andando incontro alle loro esigenze. Implementate anche l’IA e la Realtà Aumentata per ottimizzare flussi e visite.
Gianni Prandi: i vantaggi della nuova piattaforma digitale di Assist Group per la Basilica di San Pietro
“Siamo orgogliosi di aver contribuito a realizzare questo progetto innovativo che segna una svolta nel modo in cui la Basilica di San Pietro interagisce con i pellegrini di tutto il mondo”, ha dichiarato Gianni Prandi di Assist Group, che ha sviluppato per la Basilica di San Pietro una nuova piattaforma digitale, in vista del Giubileo 2025, che mette in luce tutti i servizi connessi all’edificio. Per l’anno sacro 2025 è previsto un afflusso di 35 milioni di fedeli, per questo motivo è stato avviato un percorso di digitalizzazione della Basilica di San Pietro. Numerosi i vantaggi e i servizi offerti dalla nuova piattaforma sviluppata da Assist Group, tra cui: prenotazione degli accessi dedicati all’orario prestabilito e possibilità di conoscere i momenti delle celebrazioni eucaristiche e scegliere il percorso di visita più conforme alle proprie necessità. Tutto questo grazie all’uso di tecnologie all’avanguardia, come l’Intelligenza Artificiale e la Realtà Aumentata. “Assist Group è orgogliosa di aver contribuito a un progetto così ambizioso”, ha affermato Gianni Prandi.
Gianni Prandi: IA e Realtà Aumentata per un’esperienza elevata
Per Gianni Prandi, lo scopo principale della piattaforma è quello di accrescere l’esperienza dei turisti attraverso l’ottimizzazione dei tempi di attesa e della gestione dei flussi di visitatori. L’ecosistema della piattaforma di Assist Group è stato costruito su pilastri molto solidi: l’uso di tecnologie avanzate e un’analisi dettagliata dei bisogni di turisti e pellegrini realizzata da WOSM© (World Open Source Monitoring) by Vidierre. “La Basilica, che rappresenta il cuore pulsante della Chiesa Cattolica e un punto di riferimento spirituale per milioni di persone nel mondo, diventa oggi un ponte digitale che avvicina i fedeli e i pellegrini — ha sottolineato Gianni Prandi — rendendo l’esperienza di visita non solo maggiormente accessibile, ma anche più ricca e coinvolgente”. La piattaforma è disponibile dal 15 novembre 2024 sul sito www.basilicasanpietro.va.
Nessun commento:
Posta un commento