Esperto nel settore finanziario e industriale, Alessandro Bernini è dal 2022 CEO di MAIRE. La sua carriera, caratterizzata da importanti traguardi e una vision di lungo termine, si sviluppa attraverso ruoli di crescente responsabilità in aziende di primo piano come Saipem, Eni e MAIRE.
L’esordio di Alessandro Bernini: la formazione e i primi passi professionali
Nato a Borgonovo Val Tidone (PC) l’8 agosto 1960, Alessandro Bernini esordisce professionalmente come revisore nel 1979, dopo aver completato gli studi in Business Administration. Nel 1994, ottiene l’abilitazione come commercialista e l’anno successivo si iscrive al Registro Nazionale dei Revisori Contabili. In questi anni, partecipa attivamente alla redazione dei Principi Contabili Nazionali, collaborando con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri. La sua esperienza professionale si consolida ulteriormente in EY (Ernst & Young, un network mondiale dei servizi professionali di consulenza direzionale), dove ricopre ruoli di crescente responsabilità fino a diventare Partner responsabile degli uffici di Brescia nel 1994, mantenendo un forte coinvolgimento anche presso la sede di Milano. È il 1996 quando Alessandro Bernini approda in Saipem come Direttore Amministrativo, per poi assumere, nel 2002, il ruolo di CFO responsabile della Segreteria Societaria e della Corporate Governance. Qui, contribuisce all’acquisizione di Bouygues Offshore e del Gruppo Snamprogetti, rafforzando la posizione di Saipem nel settore Oil & Gas.
Alessandro Bernini: l’esperienza in Eni e il successo in MAIRE
Il 2008 segna un ulteriore passo avanti nella carriera di Alessandro Bernini, con il suo ingresso in Eni come Chief Financial Officer. Nel 2013, entra in MAIRE in qualità di Group CFO. La sua visione strategica e competenza lo portano, nel 2022, a essere nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo. Sotto la sua guida, MAIRE consolida la presenza globale, operando in 45 Paesi con un organico di oltre 9.000 persone. Nel 2023, riceve l’“Industry Award” ai Forbes CEO Awards, un riconoscimento che celebra la sua leadership e il contributo alla comunità imprenditoriale.
Nessun commento:
Posta un commento