giovedì 23 gennaio 2025

Pier Silvio Berlusconi: Mediaset protagonista nel 2024 con numeri eccezionali

Commentando i risultati di fine anno, Pier Silvio Berlusconi ha definito il 2024 come un altro “anno eccezionale”, con Mediaset che registra una crescita significativa sia in ambito televisivo e radiofonico tradizionale sia nelle piattaforme on-demand.

Pier Silvio Berlusconi

Il CEO Pier Silvio Berlusconi traccia un bilancio sul 2024 di Mediaset

Mediaset conclude la performance 2024 come primo editore italiano sia nei risultati televisivi e radiofonici tradizionali sia in quelli on-demand. A confermarlo è il CEO Pier Silvio Berlusconi, intervenuto all’incontro di fine anno con i collaboratori e le collaboratrici di Publitalia e di Mediaset a Cologno Monzese, occasione in cui il manager ha ringraziato l’intera squadra per gli ottimi traguardi. Un anno “eccezionale”, dunque, per citare le parole pronunciate dal CEO, che nell’intervento ha ricordato lo storico sorpasso avvenuto nel 2023 nei confronti della Rai, per poi proseguire parlando dei risultati 2024 “nonostante il servizio pubblico avesse gli Europei e le Olimpiadi e noi mezza Champions in meno, siamo un soffio sopra la Rai”. Mediaset si conferma così in vetta e guarda con fiducia al 2025, anche in virtù di un sistema crossmediale senza pari che consente di raggiungere 96 milioni di spettatori in copertura lorda settimanale. Crossmedialità rimane la parola chiave della strategia, considerando anche l’importante espansione per quanto concerne i contenuti digitali fruiti nel 2024, che hanno superato quota 10 miliardi di visualizzazioni. Cresce anche il tempo trascorso sui contenuti Mediaset (+44,4% rispetto al 2023), marcando una posizione da primo editore italiano per i consumi non lineari, ovvero TV connesse, PC e dispositivi mobili.

Pier Silvio Berlusconi: focus sui dati Mediaset

Proseguendo nell’intervento, il CEO Pier Silvio Berlusconi ha specificato come l’obiettivo di Mediaset non sia raggiungere o superare la Rai, quanto piuttosto “misurarci con noi stessi, facciamo una televisione commerciale e quindi dobbiamo guardare ai contatti pubblicitari”. Sottolineando inoltre il successo di Publitalia, che “quest’anno ha fatto un miracolo”, il CEO ha evidenziato come la quota di mercato sia rimasta stabile rispetto al 2023 con “una quota record in un anno così complicato”. Mediaset conferma ulteriormente il proprio ruolo di leadership nel panorama mediatico anche grazie all’aumento della quota di mercato pari al 39,5% tra il pubblico attivo (15-64 anni) e un 36,9% di share nelle 24 ore, superando la Rai che si attesta al 36,6%. Rispetto a cinque anni fa, la crescita dello share Mediaset è stata del +9,8%. Positivi anche i risultati in ambito radiofonico che vedono RadioMediaset – il polo che include Radio 105, Virgin Radio, R101, Radio Monte Carlo e Radio Subasio – totalizzare 1.321.000 ascoltatori nel quarto d’ora medio (2024), a ulteriore supporto nell’efficacia del sistema crossmediale ideato da Pier Silvio Berlusconi.

Nessun commento:

Posta un commento