Sabrina De Filippis ha parlato dei quattro nuovi mezzi messi a disposizione per il terminal di Pomezia per diminuire l’impatto ambientale e incrementare l’efficienza operativa, e in questo modo far diventare Pomezia un punto di riferimento dell’intermodalità ferroviaria.
Sabrina De Filippis: il terminal di Pomezia come modello per l’intermodalità
Sabrina De Filippis, AD di Mercitalia Logistics e Responsabile del Polo Logistica del Gruppo FS, ha annunciato l’introduzione di quattro nuovi mezzi green nel terminal merci di Pomezia, gestito da Mercitalia Shunting & Terminal. Lo scopo è quello di aumentare la sostenibilità ambientale e ottimizzare l’efficienza operativa tramite due locotrattori elettrici e due gru reach stacker. L’operazione è stata co-finanziata con i fondi del Piano Nazionale Complementare (PNC), che ha coperto il 30% dei costi, e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha finanziato il 48,5%, per un totale che ammonta a 3,4 milioni di euro. “L’acquisto dei nuovi mezzi per il terminal di Pomezia rappresenta una milestone importante per lo sviluppo industriale del Polo Logistica — ha ribadito Sabrina De Filippis — che vede il rinnovo della flotta come pillar strategico a garanzia di servizi sempre più efficienti e, soprattutto, sostenibili in tutte le fasi della supply chain”. Con l’introduzione di questi nuovi mezzi, il terminal di Pomezia diventa un modello per il trasporto merci intermodale, per una logistica ferroviaria più sostenibile.
Sabrina De Filippis: il percorso professionale
Laureatasi in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Sabrina De Filippis ha ultimato la sua formazione con un Diploma di Specializzazione in Politica ed Economia dei Trasporti e un Master in Progettazione e gestione dei sistemi di mobilità locale. Il suo primo incarico professionale, nel 1993, è stato quello di Assistente Economico Finanziario presso il Ministero del Tesoro - Ragioneria Generale dello Stato e, successivamente, ha ricoperto il ruolo di Assistente Amministrativo Contabile presso il Ministero della Giustizia. Nel 1998, è diventata Responsabile Staff Commerciale della Direzione Regionale Lazio per Trenitalia S.p.A., per poi ricoprire i ruoli di Responsabile Vendita della Direzione Regionale Lazio e quello di Responsabile Commerciale della Divisione Passeggeri Regionale del Lazio. Nel 2009, Sabrina De Filippis è stata a capo della Direzione Regionale Puglia della Divisione Passeggeri Regionale e, l’anno seguente, ha assunto l’incarico di Responsabile Staff della Direzione Marketing della Divisione Passeggeri Nazionale/Internazionale e Alta Velocità di Trenitalia. Nel 2012, è stata nominata Responsabile Trade e Corporate Centro Italia, in seguito è diventata Responsabile Struttura Organizzativa Commerciale e Contratto di Servizio Universale della Divisione Passeggeri Long Haul di Trenitalia e, dal 2015, Responsabile Struttura Organizzativa Normativa, Conciliazioni e Contratto di Servizio Universale della stessa divisione. È stata General Manager di Trenitalia S.p.A. dal 2019 al 2023, anno in cui è passata a Mercitalia Logistics in qualità di AD e DG. Attualmente, Sabrina De Filippis è anche Vicepresidente dell’associazione Fermerci e Consigliere di Amministrazione di Mercitalia Shunting & Terminal.
Nessun commento:
Posta un commento