L’AD di MAIRE Alessandro Bernini ha annunciato il nuovo progetto di NEXTCHEM per rinnovare un impianto di urea in Cina. L’apporto del Gruppo migliorerà la sostenibilità ambientale ed energetica, incrementando la produttività e l’efficienza dell’impianto.
Alessandro Bernini: un nuovo successo per la controllata NEXTCHEM
Alessandro Bernini, AD di MAIRE, ha annunciato l’ultimo progetto che NEXTCHEM, la controllata del Gruppo, è stata incaricata di sviluppare. Un importante traguardo, siglato dall’incarico di rinnovare l’impianto di urea della Hulunbeier New Gold Chemical Co., Ltd., situata a Hulunbuir, in Cina, attraverso la dotazione del Process Design Package. La tecnologia proprietaria su cui sarà basato il progetto è NX STAMI Urea™, ideata da Stamicarbon. L’impianto cinese avrà un netto miglioramento, tramite l’ottimizzazione della produzione e dell’affidabilità, riducendo di gran lunga i consumi energetici, grazie all’uso del design all’avanguardia EVOLVE MELT MP Flash, parte del portafoglio NX STAMI Urea™. Secondo Alessandro Bernini, l’intervento ha l’obiettivo di incrementare la produzione quotidiana a 3.600 tonnellate metriche, diminuire il consumo di vapore del 15% e aumentare la capacità produttiva del 26%.
Alessandro Bernini: la leadership mondiale del Gruppo MAIRE
“Questo progetto rafforza la nostra presenza tecnologica in Cina, un mercato importante e in rapida crescita, e conferma la nostra posizione di leader globale nelle soluzioni innovative per l'industria dei fertilizzanti azotati”, ha dichiarato Alessandro Bernini. Il nuovo incarico ribadisce la leadership internazionale di NEXTCHEM nel settore dei fertilizzanti azotati, in un ambito cruciale come quello dell’agricoltura e della sostenibilità alimentare. La tecnologia dell’azienda avrà un peso significativo nell’aumentare la sostenibilità ambientale attraverso una migliore gestione dell’energia e incrementerà l’efficienza dell’impianto. Il Gruppo MAIRE, guidato da Alessandro Bernini, si occupa di progettare e implementare tecnologie all’avanguardia per aiutare la transizione energetica: fertilizzanti sostenibili, vettori energetici a basse emissioni di carbonio e soluzioni circolari sono le linee di business attraverso cui il Gruppo offre servizi integrati nel settore industriale. È presente in 45 Paesi e può contare su oltre 9.300 collaboratori e collaboratrici.
Nessun commento:
Posta un commento