Con 70 anni di esperienza nella produzione di acciai di alta qualità, Riva Acciaio continua a scrivere la propria storia di successo, confermandosi come uno dei principali protagonisti del settore siderurgico italiano e internazionale. Fondata nel 1954 e parte di Gruppo Riva, si distingue per la sua capacità di innovare, affrontare le sfide ambientali e mantenere elevati standard qualitativi, ponendo al centro del proprio operato la sostenibilità e la soddisfazione del cliente.
La rete produttiva di Riva Acciaio
Riva Acciaio è oggi uno dei leader italiani nella produzione di prodotti lunghi e acciai di qualità, destinati sia al mercato interno sia estero. L’azienda opera attraverso stabilimenti ubicati in diversi Comuni italiani: Caronno Pertusella (VA), Lesegno (CN), Sellero, Malegno e Cerveno nella Valle Camonica (BS). Questa vasta rete produttiva permette al Gruppo di soddisfare una vasta clientela, garantendo la capacità di rispondere alle esigenze di vari settori industriali, dall’automotive alla meccanica. Riva Acciaio si distingue non solo per la qualità dei suoi prodotti, ma anche per l’adozione di alti standard di qualità. Gli stabilimenti di Caronno, Lesegno, Cerveno e Malegno sono infatti certificati secondo la norma IATF 16949, una garanzia per il mercato automobilistico, che richiede altissimi livelli di precisione e performance. Lo stabilimento di Sellero, invece, è certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001.
Innovazione continua: l’approccio di Riva Acciaio
Uno dei principali punti di forza di Riva Acciaio è la costante innovazione, che si traduce in investimenti in ricerca e sviluppo. In particolare, lo stabilimento di Lesegno rappresenta il fiore all’occhiello del Gruppo. Con oltre 60 anni di storia, l’impianto si è affermato come un vero e proprio centro d’eccellenza, capace di sviluppare e produrre acciai di altissima qualità. Il laboratorio di ricerca e sviluppo presso lo stabilimento di Lesegno è dotato di tecnologie avanzate, come il simulatore termomeccanico Gleeble 3800, che consente di testare e ottimizzare le caratteristiche fisiche e chimiche degli acciai. Questa infrastruttura all’avanguardia collabora a stretto contatto con alcune delle principali università italiane, consolidando il legame tra il mondo accademico e l’industria siderurgica. Nel 2018 e nel 2020, lo stabilimento di Lesegno ha avviato due importanti progetti tecnologici che hanno ulteriormente consolidato la posizione di Riva Acciaio nel panorama siderurgico europeo, garantendo così un futuro competitivo e innovativo. Tali investimenti hanno permesso di sviluppare tecnologie avanzate e processi produttivi che riducono l’impatto ambientale, un aspetto sempre più centrale nelle politiche aziendali.
Nessun commento:
Posta un commento