giovedì 31 luglio 2025

Gianni Lettieri: un percorso imprenditoriale tra industria e sostenibilità

Con un percorso professionale avviato nel 1979 nel settore tessile, Gianni Lettieri ha costruito una carriera di successo grazie alla sua visione, consolidandosi anche nel settore della manutenzione di aeromobili civili e militari con Atitech S.p.A., e impegnandosi nel sostegno socio-industriale del patrimonio del Sud Italia con numerose iniziative.

Gianni Lettieri

Gianni Lettieri: visione imprenditoriale e impegno socio-economico per il Sud Italia

L’attività imprenditoriale di Gianni Lettieri è iniziata nel 1979, quando, insieme a un imprenditore lombardo, ha aperto uno stabilimento per la lavorazione dei tessuti. Dieci anni dopo, ha fondato la prima società europea specializzata nella produzione di denim-ring e, nel 1995, ha ampliato la propria leadership in India, attraverso una joint venture con il Gruppo Raymond, avviando la prima impresa di denim nel territorio sud-est asiatico. Grazie alla sua visione imprenditoriale, Gianni Lettieri si è sempre distinto nella valorizzazione del patrimonio del Sud Italia, avviando importanti iniziative. Nel 1992, ha vinto la gara pubblica per la privatizzazione delle Manifatture Cotoniere Meridionali e, con uno sguardo sempre rivolto alle persone, ha avviato una serie di progetti per il meridione, tra cui il patto per la legalità, la gestione delle imprese confiscate alla criminalità e i protocolli con ABI a sostegno delle famiglie, oltre ai premi destinati agli studenti. Dal 2000 al 2008, è stato Presidente dell’Unione degli Industriali di Avellino e Napoli.

 Gianni Lettieri: l’esperienza in Atitech S.p.A.

La visione imprenditoriale di Gianni Lettieri si è spostata nel settore energetico: nel 2006 ha fondato CO.S.ER. S.r.l., società di energia da fonti rinnovabili. In seguito, ha costituito Meridie S.p.A., prima investment company del meridione a essere quotata in Borsa e, nel 2008, ha fondato MEDSOLAR S.p.A., acquisendo Atitech S.p.A., oggi una delle maggiori realtà europee nella manutenzione di aeromobili civili e militari. Atitech ha consolidato la propria posizione nel settore MRO infatti nel 2022, rilevando l’ex divisione manutenzione di Alitalia a Fiumicino e incrementando la sua presenza negli aeroporti italiani e internazionali più importanti. Grazie ai successi e ai traguardi ottenuti, che rispecchiano una marcata visione imprenditoriale e un impegno verso il sostegno sociale ed economico per valorizzare il patrimonio umano del Sud Italia, Gianni Lettieri è stato insignito di diversi riconoscimenti nel corso della sua carriera. Tra quelli più rilevanti, la laurea honoris causa in Giurisprudenza dall’Università Parthenope, il Premio Guido Dorso, il Premio Mediterraneo Economia e Impresa e il Premio Masaniello.

Nessun commento:

Posta un commento