Valentina Pellegrini, Presidente e AD di Pellegrini S.p.A., ha ricevuto il “Premio Pavoncella alla Creatività Femminile” 2025 per la sua capacità di fare impresa pensando anche al benessere della comunità.
Il Premio Pavoncella 2025 a Valentina Pellegrini, Presidente e AD di Pellegrini S.p.A.
Tra i talenti femminili celebrati a Sabaudia lo scorso 14 giugno, in occasione della XIV Edizione del Premio Pavoncella, anche Valentina Pellegrini. La Presidente e AD di Pellegrini S.p.A., azienda leader nel settore dei servizi, è stata premiata, per mano della Rettrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Elena Beccalli, nella categoria Imprenditoria e Sociale per la sua capacità di coniugare la guida di un’impresa con un impegno concreto per il sociale. Negli anni, la manager si è infatti distinta nel portare avanti il proprio ruolo imprenditoriale promuovendo al contempo un numero significativo di iniziative per l’inclusione e il sostegno di coloro che vivono in condizioni di fragilità. Il riconoscimento conferma dunque la visione condivisa anche dal Gruppo Pellegrini, secondo la quale fare impresa significa pure contribuire attivamente al benessere della comunità e costruire opportunità che mettano al centro la persona. Istituito nel 2011 dall’Associazione culturale ArteOltre, il Premio Pavoncella è dedicato all’eccellenza femminile nei diversi ambiti della società e ogni anno seleziona le figure che si sono distinte per merito, visione e impatto.
Valentina Pellegrini: il percorso nel Gruppo e l’impegno per il sociale
Laureata in Economia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Valentina Pellegrini entra nel Gruppo Pellegrini nel 2010. Inizialmente si dedica alle aree di Amministrazione e Gestione del Personale e nel 2013 prende parte alla nascita della Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus, impegnata in diversi progetti di ripartenza a favore dei nuovi poveri. Dopo l’ingresso nel Consiglio di Amministrazione come membro, nel 2014 viene nominata Vicepresidente e Consigliere Delegato, contribuendo all’espansione del Gruppo e al suo consolidamento come leader di settore a livello internazionale. Nel 2025 succede al padre in qualità di Presidente e AD di Pellegrini S.p.A. È soprattutto attraverso la Fondazione Pellegrini che Valentina Pellegrini porta avanti il proprio impegno per il sociale. Tra le tantissime iniziative promosse, il progetto del Ristorante Solidale Ruben. Un locale accogliente in cui le persone in difficoltà economiche possono recarsi per cenare in modo sano ed equilibrato alla cifra simbolica di un euro. Situato a Milano, è diventato un punto di riferimento per il sostegno ai cittadini economicamente fragili. Allo scopo di promuovere l’innovazione e la sostenibilità, nel 2016 ha contribuito alla nascita dell’Accademia Pellegrini, un centro di eccellenza per la Ricerca, lo Sviluppo e la Formazione.
Nessun commento:
Posta un commento