lunedì 14 luglio 2025

La visione di Paolo Gallo sulla transizione energetica: “Fuori dal labirinto”

Il Consiglio di Amministrazione di Italgas ha affidato a Paolo Gallo l’incarico di Amministratore Delegato per il quarto mandato consecutivo. Il suo impegno va oltre la dimensione aziendale: nel libro “Fuori dal labirinto”, il manager propone un approccio lucido e tecnologicamente neutrale per affrontare le sfide della decarbonizzazione, criticando semplificazioni ideologiche e promuovendo soluzioni innovative e integrate.

Paolo Gallo

Paolo Gallo confermato come AD di Italgas per la quarta volta: continuità e visione strategica

Lo scorso maggio, il Consiglio di Amministrazione di Italgas si è riunito a Milano sotto la presidenza di Paolo Ciocca e ha nominato Paolo Gallo come Amministratore Delegato del Gruppo per il quarto mandato consecutivo, attribuendogli i poteri gestionali con esclusione delle competenze riservate al CdA o al Presidente, che resta in una funzione non esecutiva. In qualità di Chief Executive Officer, Paolo Gallo avrà anche la responsabilità di istituire e mantenere un sistema di controllo interno e di gestione dei rischi efficace. Alla data della nomina, risultano a suo nome 655.787 azioni di Italgas, a conferma di un forte coinvolgimento diretto nella governance e nella strategia dell’azienda.

“Fuori dal labirinto”: la visione di Paolo Gallo sulla transizione energetica

L’incarico alla guida di Italgas si inserisce in una visione più ampia che Paolo Gallo ha espresso anche nel suo libro “Fuori dal labirinto. Innovazione, tecnologia e i pregiudizi sulla transizione energetica”, edito da Luiss University Press. Il manager offre un contributo al dibattito sulla decarbonizzazione, sfidando narrazioni ideologiche e semplificazioni fuorvianti che rischiano di compromettere uno dei processi più importanti del nostro tempo. L’AD di Italgas utilizza la metafora del labirinto per descrivere il cammino della transizione energetica: un percorso articolato, costellato di scelte difficili, vicoli ciechi e nuove possibilità da esplorare. Contro la visione di una sola via percorribile, Paolo Gallo propone un modello di neutralità tecnologica, che valorizza tutte le soluzioni disponibili – dalle tecnologie digitali e l’Intelligenza Artificiale, fino ai biocarburanti, all’idrogeno e al sector coupling tra reti elettriche e gas – senza escludere quelle già oggi consolidate ed efficaci. Il libro si distingue per un approccio razionale e pragmatico, lontano dalle contrapposizioni ideologiche che troppo spesso inquinano il discorso pubblico sull’energia. “Fuori dal labirinto” invita i lettori a superare dogmi e scorciatoie, restituendo centralità al metodo, all’analisi dei dati e all’innovazione come strumento per conciliare sostenibilità ambientale, sicurezza degli approvvigionamenti ed efficienza economica.

Nessun commento:

Posta un commento