venerdì 8 agosto 2025

Ares Ambiente, un approccio olistico per l’economia circolare

L’impianto di compostaggio di Ares Ambiente è un modello che unisce innovazione e sostenibilità ed è in grado di garantire l’economia circolare grazie alla trasformazione di 40.000 tonnellate di rifiuti organici annui in compost ricco di sostanze nutrienti per fertilizzare i campi agricoli.

Ares Ambiente

Ares Ambiente: l’impianto di compostaggio, un modello di economia circolare

Con una consolidata posizione nel settore della gestione dei rifiuti, Ares Ambiente ha perseguito un modello di eccellenza con una forte impronta su innovazione, sostenibilità ed economia circolare. Tutti e tre questi aspetti si riflettono nell’impianto di compostaggio, che trasforma rifiuti organici in compost di elevata qualità, usato per rigenerare terreni agricoli. Attraverso il processo produttivo dell’impianti di compostaggio, viene generato dell’emendante contenente numerosi nutrienti che vanno a fertilizzare i terreni, rivitalizzandoli con materia organica vitale. Questa pratica, unita all’efficienza, all’economicità, alla trasparenza e al know-how che Ares Ambiente fa confluire in ogni fase del processo, dalla raccolta dei rifiuti alla trasformazione, fa parte di un approccio olistico che rispecchia perfettamente le pratiche dell’economia circolare.

Ares Ambiente: l’innovazione al servizio della sostenibilità

L’impianto di compostaggio di Ares Ambiente aumenta la fertilità dei campi, migliorando così anche la produzione di alimenti più nutrienti, grazie all’avanguardistica capacità tecnica. La struttura processa infatti 40.000 tonnellate di rifiuti organici all’anno, di cui 35.000 di F.O.R.S.U. e 5.000 di frazione verde. Gli standard elevati nel trattamento dei rifiuti sono garantiti dall’emulazione della decomposizione naturale nel processo di produzione del composto. Il metodo aerobico è il sistema accelerato con cui i rifiuti organici e il materiale vegetale vengono trattati, seguendo diverse fasi: una volta consegnati, i rifiuti verdi vengono stoccati e triturati, in seguito avviene la biossidazione aerobica in biocelle statiche. I rifiuti seguono poi le fasi di deferrizzazione, deplastificazione e vagliatura intermedia, per essere infine maturati su platea insufflata, raffinati e depositati. Attraverso lo stabilimento di compostaggio, Ares Ambiente diviene un esempio di innovazione tecnologica al servizio della sostenibilità ambientale nel settore della gestione dei rifiuti.

Nessun commento:

Posta un commento