Basket Bond Lombardia è il nuovo strumento innovativo e recentemente presentato da Andrea Mascetti, lanciato da Finlombarda e Regione Lombardia nell’ambito del PR FESR 2021-2027: 110 milioni di euro per le PMI del territorio in un massimo di sette anni e condizioni economiche favorevoli.
Andrea Mascetti: Finlombarda, Basket Bond per un valore di 110 milioni di euro
Sotto la guida di Andrea Mascetti, Finlombarda ha avviato l’iniziativa Basket Bond Lombardia, con la collaborazione di Regione Lombardia nell’ambito del PR FESR 2021-2027, che prevede investimenti per un totale di 110 milioni di euro per le PMI regionali. Il nuovo programma di bond rappresenta un passo avanti del sistema strutturale finanziario, con investimenti strategici e progetti green per le piccole e medie imprese. “Finlombarda partecipa direttamente al capitale di rischio, a differenza di quanto avviene in altre Regioni che partecipano direttamente ad operazioni di finanziamento”, ha dichiarato Andrea Mascetti in occasione dell’evento di presentazione. Il programma di Basket Bond ha una durata complessiva di sette anni, oltre a un periodo iniziale di preammortamento, garantendo condizioni economiche favorevoli grazie alla garanzia gratuita della Regione.
Andrea Mascetti: i dettagli dell’iniziativa di Finlombarda
“Abbiamo già avuto molti casi positivi anche di società quotate e questo è uno degli strumenti che abbiamo messo a disposizione del mondo produttivo lombardo per un’evoluzione dei nuovi strumenti — ha evidenziato Andrea Mascetti — che in parte diventano alternativi al normale finanziamento bancario, e in parte diventano strumenti per una elaborazione nuova delle nostre realtà e delle nostre imprese”. Per accedere allo strumento di bond è necessario rispondere a dei requisiti, tra cui un fatturato minimo di 5 milioni di euro, almeno due bilanci depositati e rating pari o superiore a BB. Le PMI coinvolte potranno emettere minibond per cifre tra 1,5 e 10 milioni di euro, che vengono aggregati in portafogli e sottoscritti da società veicolo, e sono queste ultime a emettere i titoli destinati agli investitori. In aggiunta, lo strumento annunciato da Andrea Mascetti prevede un contributo a fondo perduto per coprire le spese di strutturazione e all’emissione dei minibond.
Nessun commento:
Posta un commento