Avviato l’accordo di cooperazione tra l’Università LUMSA e NATO Security Force Assistance - Centre of Excellence, per favorire progetti nell’ambito della ricerca e della formazione. Tra le opportunità, anche la partecipazione al Programma di Tirocinio NATO SFA COE. La firma della convenzione è avvenuta lo scorso 9 aprile.
Università LUMSA: l’accordo di cooperazione con NATO Security Force Assistance
Lo scorso 9 aprile, presso l’Aula Giuseppe Dalla Torre dell’Università LUMSA, è stato firmato un accordo di cooperazione tra l’ateneo e NATO Security Force Assistance - Centre of Excellence (NATO SFA COE). La convenzione è stata stipulata in occasione di un’iniziativa organizzata dal corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali, in partnership con il Cenacolo di studi diplomatici e internazionali e con Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE). A ufficializzare la sottoscrizione dell’accordo sono stati il Professor Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA, e il colonnello Matteo Luciani, direttore NATO Security Force Assistance - Centre of Excellence. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere formazione, conferenze e progetti di ricerca per gli studenti dell’ateneo.
Università LUMSA: gli obiettivi dell’accordo
La finalità dell’accordo stretto tra l’Università LUMSA e NATO, nello specifico, è fornire l’accesso reciproco alle rispettive biblioteche e pubblicazioni specialistiche atte alla realizzazione progetti di ricerca congiunti in aree d’interesse, nonché offrire opportunità di partecipazione per gli studenti al Programma di Tirocinio NATO SFA COE. In aggiunta, attraverso corsi di formazione, conferenze, seminari e altri eventi, si invita allo scambio di conoscenze tramite i rispettivi esperti in materia, oltre che a favorire la nascita di nuove pubblicazioni. A seguire la firma dell’accordo, l’Università LUMSA ha organizzato l’approfondimento seminariale “Il Centro di Eccellenza NATO per la Security Force Assistance: missione, obiettivi e possibilità di partnership”, a cura del direttore NATO SFA COE., introdotto dalla Professoressa Tiziana Di Maio, Presidente del Corso di Laurea in Relazioni Internazionali dell’università.
Nessun commento:
Posta un commento