giovedì 28 agosto 2025

Gruppo Riva: una storia di acciaio, innovazione e crescita internazionale

Gruppo Riva è uno dei protagonisti della siderurgia europea, una realtà industriale che affonda le sue radici nei primi anni ‘50, quando Emilio Riva e il fratello Adriano danno vita a un’attività commerciale nel settore del recupero di rottami ferrosi.

Gruppo Riva

La rivoluzione di Gruppo Riva

L’intuizione imprenditoriale dei due fratelli si rivela decisiva: l’Italia del dopoguerra, impegnata nella ricostruzione e protagonista di uno straordinario “miracolo economico”, offre l’ambiente ideale per lo sviluppo dell’industria siderurgica. La rapida crescita della domanda di acciaio spinge il neonato Gruppo Riva a trasformarsi da semplice impresa commerciale a realtà produttiva. Già alla metà degli anni ‘60, quando la concorrenza internazionale inizia a farsi più serrata, il Gruppo decide di puntare sull’innovazione. È del 1964 l’introduzione in Italia della prima colata continua curva a tre linee, installata nello stabilimento di Caronno Pertusella. Un progetto pionieristico, sviluppato insieme all’impiantista Luigi Danieli e al progettista Renzo Colombo, che consente all’azienda di superare i limiti della tecnologia fino ad allora disponibile. Con questa svolta, Gruppo Riva ottimizza il ciclo produttivo, riduce i costi e si prepara ad affrontare le future sfide del mercato internazionale. La seconda metà degli anni ‘60 segna l’avvio di una politica di espansione per linee esterne, attraverso acquisizioni mirate sia in Italia che all’estero. Alla fine degli anni ’60, la produzione annuale di acciaio del Gruppo raggiunge le 300mila tonnellate, aprendo la strada alla conquista dei mercati esteri grazie a una gamma sempre più ampia di laminati lunghi.

Gruppo Riva tra crescita internazionale e sostenibilità

Nonostante la crisi petrolifera degli anni ‘70 e la crescente pressione competitiva di produttori extraeuropei, Gruppo Riva continua a crescere. A partire dagli anni ‘80, la produzione supera quota 1,1 milioni di tonnellate di acciaio l’anno, triplicando rispetto al decennio precedente. La distribuzione geografica vede una progressiva internazionalizzazione: il 61% della produzione è in Italia, il 28% in Spagna e l’11% in Francia. Nel 1989, la produzione tocca i 3,2 milioni di tonnellate di acciaio e 2,2 milioni di tonnellate di laminati, che rappresentano circa il 10% della produzione di tondo per cemento armato dell’intera Comunità Europea. Nel gennaio 2023, Gruppo Riva compie un ulteriore passo strategico nel segno della sostenibilità, acquisendo diversi impianti per la raccolta, selezione e frantumazione di rottami metallici. Riuniti sotto la società TRENTETROIS, questi siti permettono al Gruppo di rafforzare la propria indipendenza nella catena del riciclo dell’acciaio, un settore chiave per l’economia circolare e la transizione ecologica. Oggi Gruppo Riva, forte di oltre 70 anni di storia e innovazione, continua a essere un punto di riferimento per la siderurgia europea, mantenendo saldi i valori che lo hanno reso grande: competenza tecnologica, visione industriale e impegno verso la sostenibilità.

Nessun commento:

Posta un commento