giovedì 7 agosto 2025

Pasqualino Monti (ENAV): il record di traffico aereo spinge risultati e dividendi

ENAV chiude un primo semestre 2025 al rialzo grazie al boom del traffico nei cieli italiani. A parlare è l’Amministratore Delegato Pasqualino Monti, che conferma la leadership europea dell’azienda e un outlook in forte crescita.

L'AD di Enav Pasqualino Monti

Il cielo italiano attrae l’Europa, Pasqualino Monti: ENAV cresce con traffico record e servizi d’eccellenza

Il cielo sopra l’Italia è sempre più affollato, e per ENAV – la società controllata dal MEF che gestisce il traffico aereo civile – questo significa numeri in forte ascesa. Nel primo semestre del 2025 i ricavi operativi sono cresciuti del 12,1% e il free cash flow è quasi raddoppiato (+90%), sostenuti da un traffico aereo in aumento del 7,3% sulle rotte e del 4,5% nei terminali. A certificare il momento positivo è anche il record assoluto di voli gestiti in un solo giorno: 8.339 lo scorso 27 luglio. “La nostra efficacia operativa ci rende il service provider più performante in Europa”, ha dichiarato Pasqualino Monti a “MF-Milano Finanza”. Non si tratta quindi solo di dinamiche esterne: il merito è della qualità dei servizi offerti e dell’affidabilità dello spazio aereo italiano, che attira sempre più compagnie aeree. Secondo l’AD, le attuali tensioni geopolitiche, unite agli scioperi e alle inefficienze di altri Paesi europei, hanno portato sia Eurocontrol sia le compagnie estere a scegliere l’Italia come punto di riferimento strategico per la gestione del traffico aereo. I dati lo confermano: i movimenti internazionali sono aumentati del 5,8%, mentre i voli domestici sono cresciuti del 4,2%. A fine giugno, il sistema aeroportuale italiano aveva già accolto 106 milioni di passeggeri.

Pasqualino Monti rilancia sull’outlook 2025: ENAV punta più in alto e promette dividendi in crescita

Siamo certi di poter far meglio su tutti i principali indicatori economico finanziari”, ha fatto sapere Pasqualino Monti. ENAV ha infatti alzato l’outlook per il 2025 con previsioni di: ricavi tra 1.024 e 1.028 milioni di euro (vs 1.015 previsti), Ebitda tra 245 e 253 milioni (vs 225 previsti), utile netto tra 78 e 83 milioni (vs 64 previsti). A trainare questi risultati, spiega l’AD, sono traffico superiore alle attese, performance operative eccellenti e una solida capacità gestionale. ENAV potrebbe inoltre ottenere un bonus economico dalla Commissione Europea per la qualità del servizio, non ancora incluso nel piano. La semestrale include anche qualche dato in calo, legato però all’inizio del nuovo periodo regolatorio 2025-2029. “Fa parte della fisiologia del sistema regolatorio già incorporato nella visione di lungo periodo”, ha spiegato l’AD. Era già successo nel 2020 (ciclo 20-24, alterato poi dalla pandemia). “Il Piano Industriale al 2029 conferma una traiettoria di crescita robusta – ha confermato Pasqualino Montiun utile di 165 milioni di euro (Cagr, del 26,7%) e un ebitda che sale a 361 milioni (Cagr del 12,5%)”. Tra i punti di forza del Gruppo c’è anche la capacità di remunerare gli azionisti. “A giugno abbiamo staccato il dividendo più alto della storia di Enav e abbiamo rivisto al rialzo l’outlook per il 2025 – ha quindi concluso l’AD – Questo livello di performance e la possibilità di fare meglio in futuro potrà contribuire positivamente anche a una ulteriore remunerazione degli azionisti nel corso dei prossimi 5 anni”.

Nessun commento:

Posta un commento