In occasione del Meeting di Rimini, che si è tenuto dal 22 al 27 agosto, il Presidente del GSE Paolo Arrigoni ha ribadito la necessità di un approccio pragmatico e realistico alla transizione energetica, a favore della riduzione della dipendenza energetica del Paese dall’estero e della diminuzione dei costi per imprese, famiglie e PA.
Paolo Arrigoni: realismo e pragmatismo per la transizione energetica
“Per fare la transizione energetica occorre un approccio olistico, pragmatico, non ideologico”, ha dichiarato, nel suo intervento alla 46esima edizione del Meeting di Rimini, Paolo Arrigoni, Presidente di GSE S.p.A. (Gestore dei Servizi Energetici). Per il raggiungimento della transizione energetica, secondo il manager, è cruciale considerare all’interno dell’equazione anche il realismo e il fattore sociale: “Puntare alla sostenibilità ambientale, ma, considerando anche quella economica sociale”. L’Italia ha ancora una forte dipendenza energetica, “tre quarti delle energie che consumiamo viene importata dall’estero”, ha rimarcato Paolo Arrigoni. Per questo motivo, un passo fondamentale è garantire la sicurezza del sistema energetico del Paese, com’è altrettanto cruciale produrre energia maggiormente pulita, ma a costi competitivi “sia per le imprese, che devono competere con l’Europa e con il mondo, sia per i bilanci delle famiglie e anche quelli delle Pubbliche Amministrazioni”.
Paolo Arrigoni: un percorso professionale all’insegna dell’energia
Il percorso di Paolo Arrigoni in ambito energetico è cominciato da giovane, quando a 16 anni ha operato in qualità di addetto alla progettazione e alla realizzazione di impianti elettrici industriali presso Casmar s.n.c. Dopo il diploma di Tecnico delle Industrie Elettriche ed Elettroniche, si è laureato in Ingegneria Elettronica con specializzazione automatica al Politecnico di Milano nel 1992 e, due anni dopo, si è iscritto all’ordine degli ingegneri. In seguito, è stato insegnante presso l’Istituto Pacinotti di Milano e ha ricoperto l’incarico di Project Engineer per il Servizio Controllo di Processo dell’Italcementi Group di Bergamo. Nel 2000, ha avviato la sua attività come libero professionista per la progettazione e la consulenza di impianti elettrici e per l’automazione per i settori civile, terziario e industriale. Dal 2002 al 2005, è stato Consigliere di Amministrazione di Nordcom S.p.A. e, dal 2003 al 2006, Consigliere di Amministrazione di GRTN S.p.A. Paolo Arrigoni è Presidente del GSE, società pubblica partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che si occupa della promozione e dello sviluppo delle fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica e della mobilità sostenibile. Dal 2023, è anche membro dell’Advisory Board dell’AIN, l’Associazione Italiana Nucleare.
Nessun commento:
Posta un commento