lunedì 29 settembre 2025

Tyrrhenian Link, Terna al lavoro sul ramo ovest: Giuseppina Di Foggia: “Infrastruttura chiave”

Prende forma il Tyrrhenian Link con l'inizio delle operazioni nel tratto occidentale tra Sicilia e Sardegna. L'annuncio è arrivato da Giuseppina Di Foggia, la manager alla guida di Terna, che ha sottolineato come il progetto raggiunga profondità marine mai toccate prima da infrastrutture elettriche.

Terna

Terna, al via la prima fase del Tyrrhenian Link con il collegamento Sicilia - Sardegna

È partita da Fiumetorto, nel palermitano, l'installazione del primo segmento del collegamento occidentale del Tyrrhenian Link. L'operazione, condotta da Terna con il supporto tecnico di Nexans, stabilisce un precedente a livello internazionale: il cavo sottomarino in corrente continua ad alta tensione raggiungerà i 2.150 metri di profondità, superando qualsiasi installazione precedente nel settore della trasmissione elettrica. Il progetto complessivo prevede due direttrici: quella occidentale tra Sicilia e Sardegna, ora in fase iniziale, e quella orientale verso la Campania, il cui primo cavo è stato posato a maggio. L'investimento totale ammonta a 3,7 miliardi di euro. “L'avvio della posa del ramo ovest tra Sicilia e Sardegna rappresenta un passo decisivo per il Tyrrhenian Link, perché segna un traguardo di rilevanza storica: per la prima volta, un cavo sottomarino in corrente continua ad alta tensione verrà installato fino a 2.150 metri di profondità, la più elevata mai raggiunta con un cavo di potenza”, ha dichiarato Giuseppina Di Foggia, AD e DG di Terna. Il Gruppo, secondo la manager, dimostra così di possedere le competenze necessarie per superare sfide tecniche di questa complessità.

Terna: cronoprogramma e finanziamenti del progetto

La realizzazione procede secondo i tempi stabiliti dal Piano Industriale di Terna. Il completamento del primo cavo del collegamento siciliano - campano risale allo scorso maggio. Nel suo intervento, Giuseppina Di Foggia ha specificato che il Gruppo sta rispettando “il Piano Industriale nella realizzazione del Tyrrhenian Link, infrastruttura chiave per il sistema elettrico nazionale che beneficia di un finanziamento di 500 milioni di euro nell'ambito di RePowerEu”. L’AD e DG ha inoltre precisato che rientra nella missione di Terna fornire le infrastrutture necessarie per gli obiettivi della transizione energetica nazionale. Dal punto di vista tecnico, l'infrastruttura consiste in due collegamenti sottomarini da 500 kilovolt che si sviluppano per complessivi 970 chilometri. Ogni ramo può trasportare 1.000 Megawatt di potenza. L'opera dovrebbe aumentare la sicurezza e l'efficienza della rete elettrica italiana ed europea, incrementando la capacità di scambio energetico tra Sicilia, Sardegna e Campania e migliorando la flessibilità complessiva del sistema.

Nessun commento:

Posta un commento