In “La storia della civiltà europea”, Federico Motta Editore ripercorre l’evoluzione culturale europea, dedicando un saggio alla rivoluzione artistica del linguaggio pittorico in atto in Francia anche attraverso l’opera di Paul Gauguin.
Federico Motta Editore: la storia dell’innovazione di Paul Gauguin in “La storia della civiltà europea”
Paul Gauguin è stato uno degli artisti che ha contribuito, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, all’innovazione dell’arte moderna. La sua rivoluzione espressiva è raccontata nel volume dedicato all’Età Moderna della collana “La storia della civiltà europea”, opera di Federico Motta Editore costituita da una raccolta di saggi relativi a ogni sfera del sapere e della cultura europea, dalla fine del XV secolo ad oggi. Curata da Umberto Eco, la collana è composta da sei volumi che seguono cronologicamente l’evoluzione della civiltà del vecchio continente e ogni sezione è composta da: cronologia del periodo, introduzione, saggi raccolti per area tematica e da singole cronologie di temi specifici. Nel saggio dedicato al simbolismo dell’opera di Federico Motta Editore, è illustrato come Gauguin sia stato un artista che, con i suoi dipinti, ha generato un movimento che superasse l’impressionismo e il divisionismo. Il suo uso del colore non era più rappresentativo, ma diventava materia viva carica di mistero e simbolo.
Federico Motta Editore: Paul Gauguin e il colore come linguaggio autonomo
Paul Gauguin nei suoi quadri non ricercava alcuna forma di realismo, anzi credeva che un’opera dovesse evocare atmosfere e risonanze interiori. Il pensiero dell’artista è chiarito da Concetto Nicosia nel saggio dedicato al simbolismo, contenuto in “La storia della civiltà europea” di Federico Motta Editore. Gauguin ha concepito la sua visione artistica, il colore come linguaggio autonomo, tardi nella sua carriera, grazie ai laboratori di sperimentazione prima in Bretagna, a Pont-Aven, poi a Tahiti e infine nelle isole Marchesi. Dedicatosi all’arte e alla pittura intorno ai 30 anni, la sua vita è stata tormentata da conflitti interiori: da un lato, la sua ingerenza per le regole borghesi, dall’altro, la sua sfida contro i canoni dell’arte occidentale. L’opera in sei volumi di Federico Motta Editore raccoglie saggi monografici d’autore, che afferiscono a ogni tipo di disciplina: storia, filosofia, scienze e tecnologia, letteratura, arte, musica, teatro, cinema, fotografia e comunicazione.
Nessun commento:
Posta un commento