mercoledì 8 ottobre 2025

Luca Dal Fabbro (Iren): “Un piano Marshall per acqua e ambiente. Sul nucleare servono 10-15 anni”

In occasione della presentazione del nuovo Programma EMTN da 5 miliardi di euro, approvato da Consob e quotato sul MOT, il Presidente di Iren Luca Dal Fabbro ha rilasciato un’intervista nella quale ha delineato le strategie finanziarie e industriali della multiutility italiana.

Luca Dal Fabbro

Luca Dal Fabbro: con l’EMTN da 5 miliardi, più investimenti green e risposta alla crisi idrica

Dalla gestione delle risorse idriche al ruolo del nucleare, Luca Dal Fabbro ha ribadito l’urgenza di un approccio sistemico per affrontare le sfide dei prossimi anni. Il nuovo programma EMTN consentirà a Iren di approvvigionarsi sul mercato dei capitali in maniera più efficiente e diversificata, con un occhio di riguardo ai progetti green e sostenibili. “Questo significa per noi – ha spiegato il Presidente – un costo del denaro più basso, quindi risparmio e maggiore utile. Inoltre, poterci approvvigionare in Italia rappresenta un vantaggio in termini di rapidità e vicinanza al mercato”. “Faccio i complimenti alla Borsa Italiana e al Consob perché hanno lavorato molto bene insieme a noi per rendere possibile questo giorno”, ha aggiunto. Luca Dal Fabbro ha poi lanciato l’allarme sulla scarsità d’acqua che colpirà soprattutto il Nord Italia nei prossimi anni: “I ghiacciai si stanno impoverendo, la raccolta delle piogge non è efficiente e perdiamo il 90% dell’acqua che cade. Con temperature sempre più elevate, la Pianura Padana rischia di diventare povera d’acqua, con conseguenze pesanti per agricoltura e allevamenti. Dobbiamo fare qualcosa velocemente, dobbiamo fare investimenti, dobbiamo muoverci”.

Transizione e nucleare, Luca Dal Fabbro: serve un piano Marshall per acqua e ambiente

Sul tema della transizione energetica ed ecologica, Luca Dal Fabbro ha sottolineato i rallentamenti causati da conflitti e barriere commerciali. “Dobbiamo aumentare la qualità, dobbiamo ridurre i nostri costi e rendere i sistemi sempre più sostenibili, garantendo la resilienza ambientale, quindi garantendo che i sistemi energetici e idrici possano sostenere le onde di calore, la siccità, le alluvioni. Su questo dobbiamo lavorare tutti insieme – ha ribadito il Presidente di Iren – È necessario un piano Marshall sull’acqua e sull’ambiente, che renda il Paese reindustrializzato e reingegnerizzato in base alle nuove sfide”. Infine, un passaggio sul ritorno del nucleare nel dibattito politico ed energetico italiano: “Costruire una centrale richiede almeno 10-15 anni – ha quindi concluso Luca Dal Fabbro – Vediamo prima di sopravvivere nei prossimi 5-10 anni, facendo quello che è possibile e in parallelo studiamo le migliori forme per produrre energia elettrica sostenibile e sicura. Perché no, con tutte le fonti, nessuna esclusa”.

Nessun commento:

Posta un commento