giovedì 9 ottobre 2025

Pasqualino Monti: Enav supera il record con 2,2 milioni di voli

Nel 2024, Enav S.p.A. ha gestito 2,2 milioni di voli, un record che segna una crescita del 23% rispetto al 2019, anno già considerato di picco con 1,9 milioni di voli. A sottolinearlo è stato l’Amministratore Delegato Pasqualino Monti che, in un’intervista rilasciata a “Starting Finance” lo scorso settembre, ha ricordato come Enav rappresenti un unicum nel panorama europeo: è infatti l’unico service provider non sostenuto da fondi statali a essere quotato in Borsa, con l’obiettivo di garantire efficienza e trasparenza verso il mercato e gli investitori.

Pasqualino Monti

Pasqualino Monti: torri digitali e free route

La strategia di Enav si concentra su un processo di digitalizzazione avanzata. Oggi, l’azienda dispone di quattro centri di controllo (Roma, Milano, Padova e Brindisi) e punta a trasformare 26 delle attuali 45 torri di controllo in torri digitali gestite da remoto. Il primo progetto pilota è già operativo a Perugia, dove la torre digitale funziona h24, incentivando le compagnie aeree a utilizzare lo scalo umbro come punto di riferimento. La crescita del traffico aereo richiede nuove soluzioni tecnologiche. Enav ha introdotto la tecnologia free route, che consente agli aerei di attraversare lo spazio aereo italiano seguendo una rotta diretta, senza dover rispettare traiettorie prestabilite. In questo modo le compagnie aeree consumano meno carburante, riducono i costi operativi e abbassano l’impatto ambientale. “Prima avevamo la capacità di gestire voli con la procedure free route dai 9.000 ai 12.000 metri, oggi, partiamo dai 6.500 metri sino ai 12.000”, ha spiegato Pasqualino Monti, sottolineando come questa evoluzione consenta di aumentare la capacità del cielo italiano e di accogliere un numero maggiore di voli assegnati dal network manager europeo.

Pasqualino Monti: Enav come modello europeo

Sotto la guida di Pasqualino Monti, Enav si conferma come un attore centrale non solo per l’Italia ma per tutta l’Europa. La combinazione di digitalizzazione, sostenibilità ed efficienza permette di gestire un volume crescente di voli e di posizionarsi come modello per altri Paesi. Come ha ricordato l’Amministratore Delegato, per una società quotata e indipendente dai fondi pubblici, l’obiettivo è duplice: offrire un servizio di eccellenza al settore aereo e al tempo stesso garantire performance solide agli investitori, dimostrando che innovazione e crescita possono procedere di pari passo. Secondo Pasqualino Monti, Enav “deve esprimere la propria forza anche sui mercati, deve convincere investitori, per cui l’asticella dell’efficienza deve essere sempre mantenuta molto alta”.

Nessun commento:

Posta un commento