domenica 26 ottobre 2025

Transizione energetica, Paolo Arrigoni (GSE): “Serve ottimismo, il Paese è sulla strada giusta”

Il Presidente del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) Paolo Arrigoni è intervenuto alla Energies and Transition High School per fare il punto sullo stato della transizione energetica in Italia e sulle nuove misure a sostegno della sostenibilità e dell’efficienza.

Paolo Arrigoni

Transizione energetica, l’intervento di Paolo Arrigoni

La transizione energetica in Italia è a buon punto – ha dichiarato Paolo Arrigoniricordando che nel 2024 la quota di energia da fonti rinnovabili rispetto ai consumi totali di elettricità ha raggiunto il 41,4%, con 79 GW di potenza installata alla fine di agosto. L’obiettivo per il 2030 – ha aggiunto – è di arrivare a 131 GW, un traguardo ambizioso ma alla nostra portata grazie all’attuale ritmo di sviluppo delle rinnovabili”. Il Presidente ha sottolineato, tuttavia, che le rinnovabili non sono l’unico pilastro della transizione, ponendo l’accento sull’importanza dell’efficienza energetica: “Prima delle rinnovabili c’è anche il driver dell’efficientamento energetico”, ha rimarcato. A questo proposito, ha ricordato la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo Conto Termico, che entrerà in vigore il 25 dicembre 2025. Dopo la firma da parte del MASE, lo strumento sarà pienamente operativo all’inizio del 2026. Il nuovo Conto Termico metterà a disposizione 900 milioni di euro all’anno, di cui 400 destinati alla Pubblica Amministrazione e 500 ai privati, per interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Tra le principali novità, l’estensione del beneficio anche al settore terziario e la possibilità per i privati di ottenere contributi in conto capitale per la sostituzione degli impianti di climatizzazione. “Si tratta di un paniere allargato – ha concluso Paolo Arrigoni – Dobbiamo essere positivi: l’Italia ha tutte le carte in regola per traguardare con successo gli obiettivi al 2030”.

Il percorso professionale di Paolo Arrigoni

Nato a Lecco nel 1964, Paolo Arrigoni ha costruito una carriera che unisce competenze tecniche, esperienza istituzionale e una profonda conoscenza del settore energetico. Oggi è Presidente di GSE S.p.A. (Gestore dei Servizi Energetici), società pubblica controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che promuove lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica in linea con gli indirizzi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Dopo aver conseguito il diploma tecnico all’Istituto Fiocchi di Lecco e la laurea in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano, ottiene l’iscrizione all’Albo degli Ingegneri nel 1994. La sua carriera si sviluppa tra ricerca, insegnamento e consulenza tecnica, fino ad avviare nel 2000 un’attività professionale indipendente dedicata alla progettazione di impianti elettrici e di automazione per i settori civile, terziario e industriale. Negli anni, Paolo Arrigoni ricopre diversi ruoli di responsabilità in ambito industriale e pubblico: Project Engineer presso Italcementi Group, Consigliere di Amministrazione in Nordcom S.p.A. (Ferrovie Nord) e nel GRTN S.p.A. Nel marzo 2023, assume la guida del GSE, con la missione di accelerare la transizione energetica italiana attraverso la crescita delle rinnovabili e la diffusione dell’efficienza energetica. A dicembre 2023, entra anche a far parte dell’Advisory Board dell’Associazione Italiana Nucleare (AIN), confermando la sua visione aperta a tutte le tecnologie utili alla decarbonizzazione. Tra i riconoscimenti ricevuti spicca quello di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2005), testimonianza di un percorso professionale e istituzionale al servizio del Paese e della sostenibilità.

Nessun commento:

Posta un commento