“Italgas ha scelto il futuro”: con queste parole, l’Amministratore Delegato Paolo Gallo ha inaugurato a Sestu (Cagliari) il primo impianto italiano di produzione di idrogeno verde, denominato Hyround. Un progetto che segna una tappa decisiva nel percorso di decarbonizzazione del Paese e nella costruzione di un modello energetico sostenibile e integrato.
Paolo Gallo: inaugurato il primo impianto italiano di produzione di idrogeno verde
Alla cerimonia di inaugurazione, Paolo Gallo ha evidenziato come l’iniziativa non rappresenti soltanto un investimento industriale, ma un vero e proprio manifesto di visione strategica: “Non si tratta solo di produrre idrogeno, ma di dimostrare che ricerca e sviluppo sono le leve principali per accelerare il processo di decarbonizzazione dei consumi”, ha affermato. Hyround è pensato per generare idrogeno verde attraverso elettrolisi alimentata da energia rinnovabile, un passo fondamentale per la sperimentazione di gas rinnovabili all’interno delle reti Italgas. L’obiettivo è integrare queste nuove fonti energetiche con le infrastrutture esistenti, in un’ottica di neutralità tecnologica che consenta di rispondere al “trilemma energetico”: sicurezza, sostenibilità e competitività dei costi. “La Sardegna – ha concluso Paolo Gallo – è l’esempio concreto di questa visione di futuro dell’energia. Un futuro che poggia su reti del gas all’avanguardia, in grado di accogliere gas rinnovabili e di essere complementari alle reti elettriche per il net zero al 2050”.
La carriera di Paolo Gallo, AD di Italgas
Nato a Torino nel 1961, Paolo Gallo è oggi Amministratore Delegato e Direttore Generale di Italgas, ruolo che ricopre dal 2016 e per il quale è stato riconfermato per il quarto mandato consecutivo nell’aprile 2025. Laureato in Ingegneria Aeronautica al Politecnico di Torino e titolare di un MBA conseguito presso l’Università degli Studi della città, avvia la sua carriera nel 1988 in Fiat Avio S.p.A., dove in oltre 13 anni si specializza nello sviluppo di progetti energetici in Italia e all’estero, contribuendo alla nascita di Fiat Energia. Nel 2002, entra nel Gruppo Edison come Direttore Strategie e Innovazione, per poi assumere le cariche di Direttore Generale e Amministratore Delegato di Edipower tra il 2003 e il 2011. Successivamente, guida Acea S.p.A., multiutility quotata alla Borsa di Milano, prima come Direttore Generale e poi come Amministratore Delegato fino al 2014, anno in cui assume la guida di Grandi Stazioni, coordinandone il processo di privatizzazione. Alla guida di Italgas, Paolo Gallo ha impresso un forte impulso alla trasformazione digitale delle reti e alla transizione energetica, posizionando l’azienda come leader nel settore della distribuzione del gas naturale in Italia e terzo operatore europeo. È autore di due volumi editi da Luiss University Press: “Diario di volo. Come guidare la trasformazione digitale tra innovazione e sostenibilità” (2022) e “Fuori dal labirinto. Innovazione, tecnologia e i pregiudizi sulla transizione energetica” (2025), nei quali racconta la propria visione di un futuro energetico sostenibile e tecnologicamente integrato.

Nessun commento:
Posta un commento