Atitech, guidata da Gianni Lettieri, ha avviato una nuova collaborazione con Airbus Defence and Space per i servizi di MRO agli aeromobili militari a Napoli, consolidando i servizi nell’ambito dell’ecosistema della difesa europea.
Atitech: l’accordo con Airbus Defence and Space per servizi di MRO di aeromobili militari
In occasione dell’evento “MRO Europe”, che si è tenuto a Londra dal 14 al 16 ottobre, Atitech ha stretto un nuovo accordo che prevede la fornitura di servizi di manutenzione, riparazione e revisione degli aeromobili militari di Airbus Defence and Space negli stabilimenti di Napoli. La più grande MRO indipendente del mercato EMEA, guidata da Gianni Lettieri, aveva già stretto una partnership con Airbus per quanto riguarda la manutenzione degli aeromobili commerciali relativi alle strutture di Napoli e Roma. In seguito a questo nuovo accordo strategico, Atitech ha allargato i propri servizi e le proprie competenze anche in ambito militare, con l’obiettivo di fornire disponibilità operativa a lungo termine alle flotte di Airbus. Nell’attuale congiuntura geopolitica, la nuova collaborazione sottoscritta dalle due realtà mira a rafforzare la fornitura dei servizi dell’ecosistema della difesa europea.
Atitech: le operazioni per lo sviluppo in Italia e all’estero
Il nuovo accordo strategico siglato con Airbus Defence and Space rientra nei piani di Atitech per il consolidamento e l’espansione dei propri servizi sia in Italia che all’estero, rilanciando il settore della manutenzione aeronautica nazionale. La MRO guidata da Gianni Lettieri, infatti, ha rimesso in funzione il nuovo polo di Olbia, riservandolo ai business jet: sono già 45 i tecnici assunti, prevendendo di salire a quota 300 per i prossimi anni. In ambito internazionale, invece, Atitech ha firmato una lettera d’intenti per l’avvio di una joint venture con Alnimr Alarabi Holding e LLC per la creazione di un centro specializzato in manutenzione e revisione di aeromobili e componenti, con sede in Arabia Saudita. Lo scopo è assumere la leadership della manutenzione aeronautica nell’area SEMEA, ovvero Sud Asia, Medio Oriente e Africa.

Nessun commento:
Posta un commento