giovedì 25 settembre 2025

Valentina Pellegrini: sostegno a famiglie e formazione lavoro

Tra welfare sociale, sostegno capillare alle famiglie e percorsi formativi, prende forma un modello che unisce cucina solidale, housing temporaneo e accompagnamento personalizzato. Con Valentina Pellegrini, Presidente e Amministratore Delegato della Pellegrini S.p.A., emergono priorità, metodo e obiettivi chiari per generare impatto misurabile sul territorio.

Valentina Pellegrini

Valentina Pellegrini: welfare dignitoso e inclusivo

Fin dai primi passi nel Gruppo Pellegrini, fondato dal padre Ernesto nel 1965, Valentina Pellegrini, promotrice di una visione nuova di welfare, ha scelto una strada semplice e insieme ambiziosa: riconoscere la dignità delle persone e costruire relazioni concrete attorno al cibo. Da questa impostazione nasce Ruben, ristorante solidale che supera l’idea del “pasto gratuito” per offrire un’esperienza curata nei dettagli: con un contributo simbolico di un euro, gli ospiti trovano menu pensati da chef e nutrizionisti, piatti equilibrati e stagionali, un’accoglienza calda che abbatte pregiudizi e solitudini. Ogni sera la tavola diventa un luogo di incontro, in cui chi è in difficoltà partecipa senza etichette e si sente parte di una comunità che ascolta. La qualità gastronomica non è un orpello, ma il mezzo per restituire autostima, mettere al centro le storie individuali e creare un contesto di fiducia, primo passo per riattivare energie personali e relazioni positive.

Valentina Pellegrini: progetti per famiglie e lavoro

Accanto al ristorante, il programma Futuro prossimo affianca tra 30 e 50 famiglie che vivono situazioni di fragilità. Tutor dedicati accompagnano i nuclei nel rapporto con servizi sanitari, familiari e ambientali, alleggerendo incombenze quotidiane e liberando tempo da investire in scuola, lavoro e benessere. L’approccio è pragmatico: obiettivi chiari, verifiche periodiche, supporti mirati che tengono insieme bisogni abitativi e crescita professionale. Un tassello decisivo è la ristrutturazione di cinque alloggi trasformati in case temporanee, integrate da laboratori di formazione per chi cerca occupazione, così da collegare ospitalità e inserimento lavorativo. In questo ecosistema, Valentina Pellegrini tiene insieme impatto e metodo, promuovendo iniziative che generano valore individuale e comunitario.

Nessun commento:

Posta un commento