venerdì 3 ottobre 2025

Da Gianni ad Annalaura Lettieri: la crescita di Atitech

Insieme al padre porta avanti un importante progetto di crescita che vede Atitech affermarsi come un player sempre più di rilievo nella manutenzione aeronautica: così Annalaura Lettieri contribuisce da anni a concretizzare la visione di Gianni Lettieri.

Annalaura Lettieri

La partecipazione di Annalaura Lettieri nelle operazioni strategiche di Atitech

Avvocato e manager, dal 2009 Annalaura Lettieri è nel Consiglio di Amministrazione dell’azienda di manutenzione aeronautica Atitech. Attiva anche in qualità di General Counsel, ha partecipato a una serie di operazioni strategiche per la crescita della società. Tra le più significative rientra l’acquisizione della maggioranza di Atitech da Alitalia, nella quale ha svolto un ruolo cruciale. Il suo supporto si è rivelato fondamentale, inoltre, nel far ottenere all’azienda un maxi-finanziamento da 15 milioni di euro per progetti di efficientamento energetico, espansione territoriale e sviluppo. Annalaura Lettieri ha curato poi la partecipazione al bando europeo per l’acquisizione del ramo maintenance di Alitalia, operazione che ha contribuito alla creazione di un vero e proprio polo delle manutenzioni aeronautiche. Più recente, infine, è la sua partecipazione alle negoziazioni per l’accordo tra Atitech e Alisarda sulla presa in gestione degli hangar Avio1 e Avio2 dell’aeroporto di Olbia, destinati da Atitech alla manutenzione di base e alla ristrutturazione di interni cabina dei jet privati.

Atitech: il progetto di crescita portato avanti da Gianni e Annalaura Lettieri

Atitech è attualmente la più grande azienda Maintenance, Repair and Overhaul indipendente dell’area EMEA. È stata la visione del Presidente e Amministratore Delegato Gianni Lettieri a spingere la crescita della società, nata come costola di ATI - Aero Trasporti Italiana per la manutenzione degli MD-80 e divenuta partner delle migliori compagnie aeree d’Europa. Fondata nel 1989, per diversi anni si è occupata esclusivamente della manutenzione dei velivoli di Alitalia. In seguito all’acquisizione da parte di Meridie Investimenti, l’investment company di Gianni Lettieri, l’azienda ha avviato un percorso di crescita con l’obiettivo di consolidarsi come leader di mercato ed espandere il portafoglio servizi. L’imprenditore napoletano oggi porta avanti il suo progetto con il contributo della figlia Annalaura Lettieri, che lo affianca nelle operazioni più rilevanti per lo sviluppo della società. Attiva in 30 aeroporti periferici, di cui 21 in Italia e nove all’estero, offre servizi che includono interventi su aeromobili a fusoliera larga, fusoliera stretta e di linea regionale; modifiche di cabina e componenti avionici, sistemi, strutture e motori approvate da EASA Part 21J. A questi, si sono aggiunti di recente i servizi di manutenzione ai business jet.

Nessun commento:

Posta un commento