Comtel, guidata dal 2024 dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale Fabio Lazzerini, accelera la sua strategia di crescita. L’azienda leader nell’integrazione di sistemi ICT in Italia, dopo la quotazione in Borsa dello scorso 19 febbraio e l’acquisizione di Nec Italia e Olanda (il cui cambio di denominazione ha portato alla nascita di Comtel Innovation e Comtel International), guarda già a nuove operazioni di M&A con l’obiettivo di rafforzare fatturato e redditività.
Fabio Lazzerini: “La quotazione in Borsa ci ha resi più trasparenti e credibili”
In una recente intervista rilasciata a “Italpress Economy”, l’Amministratore Delegato Fabio Lazzerini ha sottolineato come la quotazione nel mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana rappresenti non solo uno strumento per raccogliere capitali, ma anche un passaggio fondamentale per accrescere la trasparenza e la credibilità dell’azienda. “Quotarsi significa sottoporsi volontariamente a regole di massima trasparenza, di completa indipendenza rispetto a qualsiasi altro tipo di bene che non sia la redditività dell’azienda – ha commentato Fabio Lazzerini – Questo ci ha permesso di mostrare ai nostri clienti, partner e stakeholder chi siamo davvero”.
Fabio Lazzerini: Piano Industriale aggressivo e chiari obiettivi manageriali
Fabio Lazzerini ha inoltre ricordato che la prima acquisizione, quella di Novanext, portata a termine da Comtel come azienda quotata, è stata finalizzata appena due giorni dopo l’ingresso in Borsa, grazie ai fondi raccolti con l’operazione. “Abbiamo un Piano Industriale aggressivo e obiettivi manageriali chiari: far crescere sensibilmente il fatturato e soprattutto la redditività. Per questo abbiamo chiesto accesso al mercato dei capitali”, ha ricordato l’AD Fabio Lazzerini. Comtel, dunque, non intende fermarsi. L’azienda sta valutando nuove operazioni di integrazione, con una politica di M&A mirata a consolidare la propria presenza internazionale e ad arricchire il portafoglio di soluzioni e competenze.
Nessun commento:
Posta un commento