martedì 7 ottobre 2025

Il percorso professionale di Gianni Lettieri, imprenditore e dirigente d’azienda

Alla guida di Atitech dal 2009 in qualità di Presidente, Gianni Lettieri ha avviato il suo percorso imprenditoriale nel settore tessile, arrivando a creare la prima azienda europea specializzata nella produzione di denim. Ha anche fondato Meridie S.p.A., la prima investment company del Sud Italia a essere quotata sul segmento MIV di Borsa Italiana.

Gianni Lettieri

Gianni Lettieri: l’avvio della sua carriera imprenditoriale nel settore tessile

Gianni Lettieri nasce nel 1956 a Napoli. Dopo aver conseguito il diploma da geometra, si iscrive alla facoltà di Economia Aziendale e comincia al contempo a lavorare per un’azienda di La Spezia, curandone la parte commerciale. Nel 1979, avvia la sua avventura imprenditoriale, aprendo insieme a un industriale lombardo uno stabilimento produttivo per la lavorazione di tessuti, tintoria e finissaggio. Dieci anni dopo crea la prima azienda europea specializzata nella produzione del denim-ring, con cui si afferma anche all’estero. Nel 1995, avvia una joint venture con il gruppo indiano Raymond, dato vita alla Raymond Calitri India, la prima azienda produttrice di denim in India. In Italia, intanto, prende parte all’asta pubblica per la privatizzazione delle Manifatture Cotoniere Meridionali. Nel 2000, viene nominato Presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Avellino, incarico ricoperto anche dal 2004 al 2008 presso l’Unione degli Industriali della Provincia di Napoli. Membro del comitato centrale Mezzogiorno di Confindustria Nazionale, in questo periodo opera anche all’interno del Comitato Consultivo del Fondo di Promozione del Capitale di Rischio per il Mezzogiorno NHS Mezzogiorno SGR APA. Già allora, si fa promotore di diverse iniziative a sostegno delle aziende, dei giovani e di contrasto alla criminalità.

Gianni Lettieri: dall’approdo nelle rinnovabili alla presidenza di Atitech

Nel 2006, inizia per Gianni Lettieri un nuovo capitolo nel suo percorso da imprenditore. È infatti l’anno in cui crea la Compagnia per lo sviluppo di energia Rinnovabile CO.S.ER. S.r.l., società con cui entra nel settore della produzione energetica da fonti rinnovabili. Un anno dopo fonda, insieme ad altri soci, Meridie S.p.A., prima investment company del Sud Italia a essere quotata sul segmento MIV di Borsa Italiana. Nel 2008 costituisce, invece, MEDSOLAR S.p.A., start up del comparto “energie rinnovabili” e acquisisce Atitech S.p.A., azienda leader nella manutenzione di aeromobili civili e militari. Dal 2009, la guida in qualità di Presidente. Con l’acquisizione dello stabilimento Alenia di Capodichino nel 2015, la trasforma nella società indipendente di manutenzioni più grande d’Europa, con 20 linee attive e 15 nelle aree di parcheggio. Nel 2022, si aggiudica l’ex divisione manutenzione di Alitalia a Fiumicino, arricchendo la MRO di 4 hangar, 6 linee produttive per aerei “narrow body” e 5 per i “wide body”. Nel frattempo, consolida le attività di manutenzione di linea sui 32 scali dove offre questo tipo di servizio. A inizio maggio 2023, il personale dell’azienda ammontava a 1.447 dipendenti. Alla guida di Atitech, Gianni Lettieri ha promosso varie azioni di solidarietà per il territorio. Nel 2020, ha messo a disposizione la mensa aziendale per fornire pasti caldi alle famiglie in difficoltà durante il periodo natalizio. Durante l’emergenza da Covid-19 ha “prestato” uno degli hangar per la realizzazione del centro vaccinale più grande del Mezzogiorno e ha donato 20.000 mascherine FFP2 al sistema sanitario regionale. Diversi, infine, i riconoscimenti ottenuti dall’imprenditore nel corso della sua carriera. Tra questi: il Premio Cuore d’Oro (2010-2011), il Premio Masaniello (2009) e il Premio Guido Dorso XXIX Edizione (2008).

Nessun commento:

Posta un commento