venerdì 17 ottobre 2025

Industria, innovazione e responsabilità sociale: la carriera di Gianni Lettieri

Gianni Lettieri è un imprenditore e dirigente d’azienda che ha saputo coniugare visione industriale e impegno sociale, ponendo sempre al centro la valorizzazione del patrimonio del Paese. Originario di Napoli, ha fondato e guidato realtà di primo piano, costruendo una carriera che lo ha reso protagonista nello sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno. Attualmente, è Presidente e Amministratore Delegato di Meridie S.p.A., la prima investment company del Sud Italia quotata sul segmento Miv di Borsa Italiana, e Presidente di Atitech, oggi tra i principali player europei nella manutenzione aeronautica.

Gianni Lettieri

Dal tessile all’aeronautica: la crescita imprenditoriale di Gianni Lettieri

La carriera di Gianni Lettieri prende avvio nel settore tessile, con la creazione di stabilimenti produttivi a Casandrino (NA) e Monza specializzati in lavorazione, tintoria e finissaggio di tessuti. Nel 1989, fonda la prima società europea dedicata alla produzione di denim-ring, aprendo la strada a collaborazioni internazionali come la joint venture del 1995 con il gruppo indiano Raymond, da cui nasce Raymond Calitri India. Con l’inizio degli anni 2000, amplia i suoi impegni: prima come Presidente dell’Unione degli Industriali delle province di Avellino e Napoli, poi con nuovi investimenti nel settore dell’energia rinnovabile, fino alla co-fondazione di Meridie nel 2007. Attraverso la holding, Gianni Lettieri ha dato vita a progetti come MEDSOLAR S.p.A. e ha acquisito Atitech S.p.A., diventandone Presidente nel 2009. Sotto la sua guida, Atitech ha compiuto passi decisivi per diventare un hub di riferimento nel mercato MRO in area EMEA. L’acquisizione dello stabilimento Alenia di Capodichino e, più recentemente, della divisione manutenzione di Alitalia hanno permesso di raddoppiare le capacità produttive con nuovi hangar, linee per “narrow body” e “wide body” e attività di manutenzione di linea in 32 scali, di cui 21 in Italia e undici all’estero. Un’espansione che ha portato a una significativa crescita occupazionale: dai 1.388 dipendenti di fine 2022 ai 1.447 del maggio 2023, tra operai, impiegati, quadri e dirigenti.

Gianni Lettieri tra impresa e solidarietà

Oltre ai successi industriali, Gianni Lettieri si è distinto per l’attenzione al tessuto sociale e culturale del Mezzogiorno. È stato insignito nel 2011 della laurea honoris causa in Giurisprudenza dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope e negli anni ha promosso numerose iniziative solidali. Durante l’emergenza Covid, Atitech ha donato 20.000 mascherine alla sanità campana e messo a disposizione un hangar come centro vaccinale, diventato il più grande del Sud. Dal 2020, inoltre, la mensa aziendale viene aperta ogni Natale per offrire pasti caldi alle famiglie in difficoltà di diversi quartieri napoletani. Il percorso di Gianni Lettieri dimostra come la capacità imprenditoriale possa tradursi in uno strumento di sviluppo per il territorio. Con le sue iniziative, non solo ha rilanciato realtà industriali strategiche, ma ha saputo riconoscere, tutelare e valorizzare il patrimonio industriale, umano e culturale del Sud, favorendo crescita, occupazione e coesione sociale.

Nessun commento:

Posta un commento