martedì 14 ottobre 2025

Serenissima Ristorazione: ridurre gli sprechi per una mensa scolastica che insegna la consapevolezza

Al convegno “Cibo, Terra e Salute” organizzato lo scorso giugno a Roma, Serenissima Ristorazione ha promosso un modello di ristorazione collettiva scolastica più sostenibile, con un minor spreco alimentare.

Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione: focus su sostenibilità, qualità e spreco alimentare nelle scuole

In prima linea per quanto riguarda gli aspetti legati alla sostenibilità ambientale, alla qualità dei prodotti e alla consapevolezza alimentare, Serenissima Ristorazione ha organizzato lo scorso giugno il convegno “Cibo, Terra e Salute”, per parlare di queste tematiche applicate alla ristorazione collettiva scolastica. Tenutosi presso l'Istituto Comprensivo Santi Savarino nel Municipio IX di Roma e in collaborazione con il SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana), l’evento ha avuto lo scopo di promuovere un’educazione alimentare nelle mense scolastiche, tra un pubblico composto da studenti, famiglie, docenti e personale di servizio. I dati relativi allo studio dettagliato sugli scarti alimentari delle mense scolastiche del Municipio IX - Lotto 4 presentati dalla Dott.ssa Lucia Cammisa, dietista e Responsabile Qualità di Serenissima Ristorazione, hanno restituito un’immagine critica sugli sprechi e le abitudini alimentari degli studenti.

Serenissima Ristorazione: le iniziative scolastiche per aumentare la consapevolezza alimentare e ridurre gli sprechi

I risultati dell’analisi presentata da Serenissima Ristorazione hanno evidenziato come dagli scarti sia ravvisabile una difficoltà nel consumo di legumi, verdure e pesce da parte degli studenti romani, in aggiunta a una scarsa consapevolezza del pasto scolastico. Ad allarmare è la corrispondenza tra i dati delle scuole romane con la media nazionale: la quantità di cibo sprecato nelle mense scolastiche di tutta Italia corrisponde infatti a 4,5 milioni di tonnellate (+9,41% rispetto al 2024). La quantità di cibo scartato costituisce un forte impatto non solo ambientale, ma anche etico, poiché oltre al consumo di acqua, energia e suolo, si aggiunge anche un costo sociale. A margine di ciò, Serenissima Ristorazione ha promosso una serie di iniziative nelle scuole per diffondere l’educazione alimentare e un modello di mensa scolastica che sia più sostenibile e rispettoso verso le risorse, con laboratori sul gusto e sull'alimentazione consapevole; giornate tematiche per avvicinare cibo e cultura; campagne anti-spreco con premi simbolici.

Nessun commento:

Posta un commento