venerdì 14 novembre 2025

Trasparenza, etica e AI: la visione di Terna per l’energia del futuro

“Il diritto non è solo rispetto delle norme. È il mezzo su cui si costruiscono i rapporti di fiducia. È ciò che deve garantire che la tecnologia sia al servizio delle persone”. Con queste parole, Giuseppina Di Foggia, AD e DG di Terna, ha concluso il suo keynote speech all’Università Bocconi, in occasione dell’avvio del Master in Law of Automated Systems, organizzato in collaborazione con il King’s College London.

Giuseppina Di Foggia (Terna)

Terna: Intelligenza Artificiale, etica e innovazione

Al centro dell’intervento, il binomio tra etica e innovazione e il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel futuro energetico del Paese. “Gli algoritmi garantiscono efficienza – ha sottolineato Giuseppina Di Foggiama se sbagliano occorre trasparenza”. Terna, che gestisce oltre 75mila chilometri di rete elettrica e più di 900 stazioni, è ormai un laboratorio avanzato di applicazione dell’AI. Nel Centro Nazionale di Controllo, gli operatori utilizzano algoritmi predittivi per stimare la domanda elettrica nazionale. Una tecnologia che consente di migliorare la gestione del sistema, riducendo i costi operativi e le emissioni. L’Intelligenza Artificiale entra anche nella manutenzione della rete di trasmissione. Grazie agli algoritmi, i tempi di analisi dei dati raccolti con droni ed elicotteri si riducono fino al 60%. Un altro esempio è il Dynamic Thermal Rating, un sistema di sensoristica distribuita lungo le linee ad alta tensione, che monitora in tempo reale il profilo termico dei conduttori. I modelli di calcolo permettono così di incrementare la capacità di trasporto dell’energia senza costruire nuove infrastrutture, ottimizzando l’uso delle risorse esistenti. 

Terna: AI responsabile tra governance e diritto

Ma l’efficienza tecnologica porta con sé nuove sfide. “Chi è responsabile se un modello AI sbaglia una previsione? Come si garantisce la trasparenza di un algoritmo?”, sono le domande poste dall’AD e DG di Terna, che ha annunciato la creazione di un AI Ethics Board e l’introduzione di audit indipendenti sui modelli più sensibili. Il Gruppo intende inoltre sviluppare una matrice interna dei rischi in linea con lo European AI Act, per assicurare che l’adozione dell’AI avvenga nel rispetto dei principi di sicurezza, trasparenza e sostenibilità. Terna sta già sperimentando strumenti che consentono di interpretare le logiche decisionali dei modelli, a favore di una tecnologia “giusta” e comprensibile. Nel contesto della transizione digitale e ambientale, il diritto assume una funzione strategica. Dietro ogni connessione di parco eolico, fotovoltaico o sistema di accumulo, ci sono autorizzazioni, contratti e regolamenti che definiscono i confini dell’innovazione. “Voi giuristi sarete chiamati a scrivere le clausole, definire le responsabilità e costruire i framework regolatori – ha commentato Giuseppina Di Foggia rivolgendosi agli studenti dell’Università Bocconi – Sarete voi a garantire che la tecnologia resti al servizio delle persone”. Un messaggio di fiducia e responsabilità per una generazione che dovrà coniugare etica, intelligenza e integrità in un sistema elettrico sempre più “intelligente”.

Nessun commento:

Posta un commento